



Giardino Storico di Villa Valmarana – Saonara
Pubblicato il 21 Dicembre 2012La nascita del parco Valmarana, avvenuta nel 1817, è legata alla carestia del 1816, che mosse Antonio Vigodarzere, ricco e munifico proprietario terriero, a trasformare 10 campi agricoli in un giardino all’inglese con 35.000 alberi, per fornire un lavoro sicuro ai contadini in quell’anno rimasti disoccupati. Il Vigodarzere affidò la progettazione del parco al famoso architetto Giuseppe Jappelli, abile nell’ideare paesaggi artificiosamente naturali, definiti romantici, che in quel periodo erano tanto di moda. Jappelli trasformò circa 17 ettari di terreno in un parco all’inglese, realizzando un ampio prato ellittico coronato all’orizzonte da una fitta fascia di alberi, un lago, un sistema di montagnole, un recinto per cervi e la Cappella dei Templari. Essa, esempio dello stile neogotico e dedicata alla rievocazione della tragica fine dei Cavalieri del Tempio, costituiva il punto focale di un itinerario che proseguiva tra acque, cascatelle e luci improvvise provenienti dall’alto della vegetazione, fino all’enigmatica statua di Baffometto, il Nume protettore della Setta Massonica.
Nonostante alcuni cambiamenti subiti dal parco nel corso del XX secolo, esso rimane un grandioso esempio di giardino romantico, all’interno del quale si possono ammirare anche splendidi alberi, tra cui un maestoso Taxodium, e un lago, alimentato da numerose sorgenti, che cela al suo interno una piccola isola.
Per informazioni:
Giardino storico di Villa Valmarana
Saonara (Pd)
Tel. 049 8790879
Visite su prenotazione.

In evidenza
Natura e animali
I Parchi
La recensione del nuovo album dei Romea
-
Previsioni Meteo
-
Redazione
Padovando padovando@padovando.comInserisci un articolo
Invia a pubblica@padovando.com una email con il testo del comunicato stampa e le info necessarie (data, orario, luogo, infotel, costi, ecc) e allega una foto (non loghi o locandine!). Lo pubblicheremo in poco tempo.
-
Emergenza Coronavirus
Tutte le attività segnalate da Padovando sono passibili di sospensioni e annullamenti a seguito delle disposizioni per il contenimento del contagio. In caso di dubbio, er sapere se il singolo evento si terrà o meno, è necessario contattare ciascun ente organizzatore, in quanto la redazione non riceve comunicazioni in merito da tutti gli organizzatori. Numeri utili:
800462340 Numero verde Regione Veneto per informazioni sull'infezione
1500 Numero di pubblica utilità
Ultimi commenti