4
  21/10/2021           
Il primo appuntamento della rassegna ESSERCI è dedicato al Maestro Manzi:  eroe dell’alfabetizzazione e dell’inclusione.

Il primo appuntamento della rassegna ESSERCI è dedicato al Maestro Manzi: eroe dell’alfabetizzazione e dell’inclusione.


TEATRO RAGAZZI PADOVA È PRONTO PER LA STAGIONE 2021/22!


TEATRO RAGAZZI PADOVA È PRONTO PER LA STAGIONE 2021/22:
SI INIZIA IL 21 OTTOBRE CON UNO SPETTACOLO DEDICATO AD ALBERTO MANZI PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO


Il primo appuntamento della rassegna ESSERCI è dedicato al Maestro Manzi:
eroe dell’alfabetizzazione e dell’inclusione.

Teatro Ragazzi Padova annuncia poi tante attività tra teatro, danza, workshop e progetti speciali dedicati alle celebrazioni per Padova Urbs Picta.

13 titoli in cartellone, con complessive 17 repliche, 4 progetti speciali per una stagione decisamente straordinaria, programmata su 9 mesi, da ottobre 2021 a giugno 2022, nel rispetto di tutte le disposizioni per la prevenzione del contagio da Covid-19. La stagione Teatro Ragazzi Padova 2021/22 è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, curata da Tam Teatromusica e diretta da Antonio Panzuto con la collaborazione di Flavia Bussolotto.

Gli spettacoli nei teatri coinvolgeranno Compagnie da tutta Italia e si inizierà al Piccolo Teatro Don Bosco giovedì 21 ottobre 2021 (ore 10) con uno spettacolo che ha avuto un grande successo di critica: ALBERTO MANZI: STORIA DI UN MAESTRO di Tib Teatro di Belluno.

Lo spettacolo ripercorre la biografia di Alberto Manzi dal primo dopoguerra, dall’insegnamento nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma, a quello in Sud America con gli Indios negli anni ‘70, dall’insegnamento per adulti in Tv con la celebre trasmissione degli anni ’60 Non è mai troppo tardi, a quella più recente per gli extracomunitari, tutte esperienze mosse dalla convinzione che alfabetizzare sia aiutare ad evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza, modelli autoritari, emarginazione sociale. Educare al piacere del pensiero, questa in sintesi la pedagogia di Manzi, la cui esperienza attesta come alfabetizzare sia emancipare, sia espressione di un futuro che include, che mette a frutto i talenti dei suoi cittadini, rispettandone diritti e doveri.

Lo spettacolo è adatto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado (8-14 anni) e per prenotare è necessario contattare gli organizzatori all’indirizzo teatroragazzipadova@gmail.com o ai numeri 049 654669 / 049 609475 /320 2449985.

La nuova stagione si chiama ESSERCI, perché il regalo più grande che si possa fare agli alunni delle scuole è esserci, capire il tempo, noi stessi e gli altri attraverso il magico mondo del palcoscenico.

“Stare insieme è l’evento dell’anno! ESSERCI è come ricominciare a vivere nell’isola di Prospero, meraviglioso frutto dell’immaginazione, protagonista de La Tempesta di William Shakespeare. E può ricominciare la meraviglia lo stupore e lo spirito di conoscenza. Il teatro di nuovo ci trascina in questa esperienza, come l’isola che offre riparo ed è prodiga di mezzi di sopravvivenza interiore.”

Antonio Panzuto, Direttore Artistico

La rassegna Teatro Ragazzi Padova 2021/22 si presenta al pubblico con proposte di spettacoli di grande qualità, nel solco della propria tradizione, tra i quali si segnalano ANIMA BLU dedicato a Marc Chagall di Tam Teatromusica, RODARIDIAMO quando la grammatica è un gioco, LA BELLA E LA BESTIA de Il Baule Volante e CAPPUCCETTO ROSSO della Compagnia La Luna nel Letto.

Nell’anno del riconoscimento UNESCO alla nostra città, con l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dei cicli di affreschi del XIV secolo, anche la stagione del Teatro Ragazzi Padova esplora il lavoro di Giotto e degli altri maestri trecenteschi. Lo fa con un progetto speciale nei Musei Eremitani a cura di Antonio Panzuto; dei video-messaggi dei detenuti del Carcere Due Palazzi in relazione agli affreschi di Giotto a cura di Tam Teatromusica; infine, uno spettacolo teatrale dell’Associazione Culturale I Fantaghirò.

La stagione è capace di portare il teatro anche al di fuori delle sue mura con spettacoli nei giardini delle scuole della compagnia Teatro Due Mondi, incontri organizzati negli spazi degli Istituti a cura di Nicola Lotto/Tam Teatromusica e workshop organizzati in Atelier Panzuto.

“Mi piace sottolineare come la collaudata collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che promuove l’iniziativa in accordo con l’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche, e Tam Teatromusica, che la organizza con la direzione artistica di Antonio Panzuto, ancora una volta abbia permesso la realizzazione di un programma di indiscussa qualità, a cui auguro la conferma dell’abituale, meritato successo”.
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova

Share
P     iccolo Teatro Don Bosco
           clicca qui per visualizzare la mappa

teatroragazzipadova@gmail.com 049 654669 / 049 609475 /320 2449985.



Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

138 q 0,186 sec