



Giardini della Villa Emo Capodilista – Montecchia di Selvazzano
Pubblicato il 21 Dicembre 2012Villa Emo Capodilista è una delle più originali costruzioni della fine del Cinquecento; sorge in posizione dominante su di un rialzo collinoso ed ha forma quadrata con vasti loggiati aperti e decorati da affreschi. Ideata inizialmente come ritrovo di caccia, venne costruita a partire dal 1560 circa su commissione della famiglia Capodilista, la quale affidò il progetto all’architetto-pittore Dario Varotari, discepolo di Paolo Veronese. Il giardino “parterre” si sviluppa su di una superficie quadrata di terreno, suddivisa in aree di forma geometrica, su ogni lato della quale si apre un semicerchio. Quattro rampe di scale, coronate da portali con cancello in fero battuto, sono disposte al centro dei quattro lati permettendo l’accesso alla villa.
Le aiuole del giardino interno sono abbellite in alcuni casi da rose, in altri da rade essenze di tasso potate a forma di cono. Nell’area esterna del giardino si trovano alcune farnie che si distinguono per il loro vigore, ma anche magnolie, cipressi e pini silvestri, che si fondono armoniosamente con il bosco retrostante.
Per informazioni:
Giardino di Villa Emo Capodilista
Montecchia di Selvazzano (Pd)
Tel. 049 637294

In evidenza
Natura e animali
I Parchi
La recensione del nuovo album dei Romea
-
Previsioni Meteo
-
Redazione
Padovando padovando@padovando.comInserisci un articolo
Invia a pubblica@padovando.com una email con il testo del comunicato stampa e le info necessarie (data, orario, luogo, infotel, costi, ecc) e allega una foto (non loghi o locandine!). Lo pubblicheremo in poco tempo.
-
Emergenza Coronavirus
Tutte le attività segnalate da Padovando sono passibili di sospensioni e annullamenti a seguito delle disposizioni per il contenimento del contagio. In caso di dubbio, er sapere se il singolo evento si terrà o meno, è necessario contattare ciascun ente organizzatore, in quanto la redazione non riceve comunicazioni in merito da tutti gli organizzatori. Numeri utili:
800462340 Numero verde Regione Veneto per informazioni sull'infezione
1500 Numero di pubblica utilità
Ultimi commenti