5
  15/12/2022            17:00
La diversità che rende la scienza migliore

La diversità che rende la scienza migliore


Quanto é profonda l’influenza dei nostri valori e della cultura da cui proveniamo nel modo di fare scienza? Quanto questo influenza i risultati della ricerca? Possono questi ragionamenti interessare anche le “scienze esatte" come la matematica e la fisica?


Quanto é profonda l’influenza dei nostri valori e della cultura da cui proveniamo nel modo di fare scienza? Quanto questo influenza i risultati della ricerca? Possono questi ragionamenti interessare anche le “scienze esatte” come la matematica e la fisica?
Partendo dalla storia delle donne e dalla riflessione femminista sulla scienza, é possibile cercare di affrontare queste questioni e acquisire strumenti che non riguardano solo la questione femminile, ma possono essere esportati per discutere di come disuguaglianze economiche, razzismo, omofobia e altre forme di discriminazione pure influenzino la costruzione di sapere.

Sono questi i temi trattati dal seminario La diversità che rende la scienza migliore che vede ospite Francesca Vidotto, University of Western Ontario Canada.

Share
Aula Rostagni,     Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Paolotti, 9, Padova
           clicca qui per visualizzare la mappa

Per partecipare al convegno è necessaria la prenotazione.

ilbolive.unipd.it/it/event/diversita-che-rende-scienza-migliore


Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

140 q 1,281 sec