
Tiempo: La Historia de un amor en tiempos de guerra
22 Luglio 2014Al Parco delle Arti si torna alla danza stasera con la compagnia Ballet Flamenco R&M di Rubén Martin e Marta Roverato, impegnata in “Tiempo: La Historia de un amor en tiempos de guerra”, produzione a cura del Ballet Flamenco R&M e Associazione Duendarte
Pilar e Manuel si conoscono nel 1941. Il loro incontro ha la freschezza, l’incanto e la carica d’illusione dei vent’anni. Ma quella stessa illusione è destinata a frantumarsi nel giro di pochi giorni: Manuel riceve la cartolina di chiamata al servizio della Escuadrilla Azul (brigata militare aerea di volontari spagnoli in supporto alla Germania sul fronte Orientale) alla quale si è iscritto qualche mese prima.
E’ il momento delle promesse, degli abbracci e degli incerti saluti del tempo di guerra. Manuel parte per la Russia e la storia d’amore tra i due giovani è tessuta con il filo della carta e dell’inchiostro: una trama sottile e fragile -a volte molto difficile da gestire- che comporta lunghe attese e speranze con il cuore in gola. Dopo quasi due anni dalla partenza di Manuel, Pilar riceve una chiamata: Carmen, un’amica, ascoltando la radio ha sentito il nome di Manuel nella lista dei caduti al fronte. La ragazza diventa donna. Gli anni passano e Pilar mantiene puro il suo lutto così come ha mantenuto limpidi i suoi sentimenti e la fedeltà per quell’uomo conosciuto in un istante e amato per una vita. Ma sarà solo il tempo a raccontare la storia di un arrivederci o di un addio.
Attraverso il Flamenco, “Tiempo” racconta l’intensa storia d’amore di Pilar e Manuel all’alba della Seconda Guerra Mondiale ed è il risultato di quasi due anni di ricerca, attraverso letture, riferimenti storici e musicali, attraverso i quali gli autori dello spettacolo hanno incontrato una rete di simmetrie e coincidenze, un universo di simboli e motivi comuni: il desiderio di armonia, la complementarietà di luce e ombra, la difesa dell’amore, l’impulso a rialzarsi quando l’amore sembra perduto per sempre, la vita che trascorre ma con il sentimento che perdura nel tempo.
Nel corso dello spettacolo si viaggia dalle composizioni di passi a due agli assoli attraverso i quali Rubén Martin e Marta Roverato materializzano in scena il mondo interiore, la ricerca di sé stessi, le emozioni e i sentimenti dei due protagonisti che si trasformano e si elaborano durante il trascorrere del tempo. I musicisti José Salguero, Marco Perona, Alberto Rodriguez, Paolo Mappa e Erica Scherl, sullo stesso piano dei ballerini, sono parte integrante dello spettacolo, la colonna sonora che dà vita alle anime dei protagonisti.
La Rassegna “Parco delle Arti” è promossa dall’Assessorato alla Cultura, Settore Attività Culturali in collaborazione con l’Assessorato Verde e Parchi Urbani, Settore Verde Pubblico. La direzione artistica e organizzativa è della Scuola di Musica “Gershwin”.