
Semi di futuro. Terza lezione per giardinieri planetari
14 Marzo 2016Lo spettacolo accompagna lo spettatore verso nuovi sentieri, in cui si narra di semi che viaggiano nel tempo, si forniscono istruzioni per costruire un orto metropolitano e si diffondono gli insegnamenti di maestri giardinieri insospettabili, come quella giovane americana che ha creato una fattoria sotto un grattacielo. L’evento sarà abbinato al tema “Orti sociali e metropolitani” sempre con la degustazione dei vini dei Colli Euganei proposta da Veneto Suoni e Sapori.
Dopo il grande successo dello scorso anno, ritorna da sabato 19 marzo la rassegna di concerti intitolata Green Note Club, che porterà in città alcuni degli artisti e dei progetti musicali più interessanti del panorama locale e nazionale. Il progetto si inserisce nel più ampio contenitore Ambiente e Cultura – promosso dal Comune di Padova Assessorato all’Ambiente – Settore Ambiente e Territorio e la direzione artistica e organizzativa è curata dalla Scuola di Musica Gershwin e dall’Associazione Play. Gli spettacoli saranno abbinati di volta in volta ad un tema specifico. In particolare il progetto “Green Note Club” si caratterizza per la sua particolare attenzione al territorio e per la sua sostenibilità a impatto (quasi) zero prendendo spunto da locali rinomati come il Blue Note ma proponendo una versione “Green”. Quindi musica (e non solo) di qualità ma accessibile a tutti! I primi tre appuntamenti – sempre di sabato sera – copriranno il periodo primaverile (dal 19 marzo al 14 maggio) e si terranno all’interno del Piccolo Teatro Tom Benetollo di via Tonzig, 9 (zona Fiera, Padova). Ampio spazio verrà dato alle produzioni artistiche e discografiche del territorio in un cartellone che alternerà giovani talenti a musicisti affermati grazie anche alla collaborazione con l’etichetta emergente Indijazzti Records; ma ci sarà spazio anche per le degustazioni a Km 0, abbinando agli eventi musicali una degustazione di vini e prodotti del territorio promossa dal circuito Veneto Suoni e Sapori. Ogni serata offrirà degli spunti di sensibilizzazione su tematiche ambientali legando i concerti a brevi racconti (anche attraverso immagini e video), individuati in collaborazione con l’Ufficio Informambiente del Comune, che siano testimonianza dell’attenzione al territorio e ai comportamenti che si possono mettere in atto utilizzando le buone pratiche che saranno presentate.