



I Notturni d’Arte sulle tracce del Palladio
Pubblicato il 4 Agosto 2016I Notturni d’Arte, manifestazione organizzata dall’Assessorato Cultura del Comune di Padova con il contributo di Cassa di Risparmio del Veneto e dedicata alla Padova del Rinascimento, presentano lo spettacolo “Andrea Palladio: libri, ruderi e duro lavoro” di e con Andrea Pennacchi, musiche di Giorgio Gobbo.
L’appuntamento è alle ore 21 al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann: “Andrea Pennacchi – afferma l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton – uno dei protagonisti del teatro padovano e veneto, attore televisivo e cinematografico, con il suo spettacolo fa rivivere il grande architetto rinascimentale nato a Padova nel 1508”.
Andrea Palladio, nato nel padovano borgo dei Rogati, è divenuto famoso in tutto il mondo per il suo ruolo di “codificatore” della tipologia “villa veneta”, cui offrì una varietà di proposte formali e tipologiche destinate a una grande fortuna, anche grazie alla diffusione dei “Quattro libri dell’architettura”, da lui pubblicati nel 1570. Palladio fu capace di armonizzare nelle sue ville le contrastanti esigenze di nobilitazione dei proprietari e di funzionalità economica. Dotando le facciate di frontone e pronao classico, le promosse infatti alla dignità di templi antichi; inoltre fuse in un unico organismo l’edificio padronale e le strutture destinate a granai, magazzini, scuderie, le cosiddette barchesse, prima separate dalla “casa del padrone” e ora unite con essa e a loro volta architettonicamente nobilitate. Andrea Pennacchi è conosciuto al grande pubblico per aver recitato nei film: “Io sono Li” di Andrea Segre, “La sedia della felicità” di Mazzacurati, “Suburra“ di Stefano Sollima.

clicca qui per visualizzare la mappa


Aggiungi un commento