



Parco Etnografico di Rubano – Via Valli 2 (Rubano)
Pubblicato il 21 Dicembre 2012Il Parco Etnografico di Rubano, meta di amanti della natura provenienti da tutto il padovano, comprende un laghetto della superficie di 10 ettari più una zona di terreno circostante formata da argini, prati e bosco. Nato attorno ad una vecchia cava per l’estrazione della sabbia, si sta gradatamente rinaturalizzando, grazie agli interventi di rimboschimento ed alla creazione di una zona umida di terreno paludoso con alcune piccole isole. Le specie vegetali ed animali, soprattutto volatili acquatici, che lo popolano, sono tipiche delle zone umide paludose, ma si può ammirare anche la famosa Gallina Padovana, dal caratteristico ciuffo, e un cavallo da tiro, utilizzato nel passato per i lavori agricoli. Nel parco si possono trovare anche due strutture ausiliarie: una fattoria didattica che funge anche da centro visite ed un casone veneto. Qui sono ospitate le tante attività di didattica, di educazione ambientale e di animazione culturale rivolte a bambini e ragazzi, che cercano non solo di creare un legame affettivo e di conoscenza fra il visitatore e l’ambiente naturale, ma mirano anche a fargli recuperare il senso delle proprie radici culturali.
Per informazioni:
Parco Etnografico di Rubano
Via Valli 2, Rubano (Pd)
Tel. 049 633595
Web: www.parcodirubano.org
Mail: info@parcodirubano.org

In evidenza
Natura e animali
I Parchi
La recensione del nuovo album dei Romea
-
Previsioni Meteo
-
Redazione
Padovando padovando@padovando.comInserisci un articolo
Invia a pubblica@padovando.com una email con il testo del comunicato stampa e le info necessarie (data, orario, luogo, infotel, costi, ecc) e allega una foto (non loghi o locandine!). Lo pubblicheremo in poco tempo.
-
Emergenza Coronavirus
Tutte le attività segnalate da Padovando sono passibili di sospensioni e annullamenti a seguito delle disposizioni per il contenimento del contagio. In caso di dubbio, er sapere se il singolo evento si terrà o meno, è necessario contattare ciascun ente organizzatore, in quanto la redazione non riceve comunicazioni in merito da tutti gli organizzatori. Numeri utili:
800462340 Numero verde Regione Veneto per informazioni sull'infezione
1500 Numero di pubblica utilità
Ultimi commenti