
Villa dei Vescovi tutto l’anno
1 Aprile 2016Con una marcia in più, perché il bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, grazie a un accordo con il Parco Regionale dei Colli Euganei, da quest’anno diventa un importante punto di riferimento per la promozione culturale del territorio, dove reperire materiale informativo, notizie utili e programmi di eventi.
Non solo un museo da visitare, quindi, ma un luogo da vivere ogni fine settimana con tanti appuntamenti speciali per un pubblico variegato – famiglie, bambini, singoli –, e in cui scoprire anche l’ampio ventaglio di iniziative legate all’arte, alla natura, al benessere, alle attività sportive fuori porta e al gusto che il comuni e il territorio del Parco dei Colli Euganei propongono.
Tra gli appuntamenti del 2016 da non perdere GLASS – Arte del Vetro oggi, importante mostra curata dall’artista e gallerista Jean Blanchaert, dove da venerdì 20 maggio a domenica 11 settembre si potranno ammirare oltre 100 vetri d’autore firmati dai più rinomati artisti e designer della scena nazionale e internazionale. Dalle opere in vetro colorato ai manufatti dalle forme più eccentriche, per raccontare il fermento artistico che caratterizza la scena del vetro oggi in Italia sono stati chiamati artisti come: Melvin Anderson, Jean Blanchaert, Lucio Bubacco, Michele Burato, Simone Cenedese, Simone Crestani, Franco Deboni, Alessandro Diaz de Santillana, Jan Fabre, Simona Favrin, Hugh Findletar, Anna Gili, Ria Lussi, Alessandro Mendini, Massimo Micheluzzi, Ritsue Mishima, Nicola Moretti, Leonardo Nava, Bruno Pedrosa, Tristano di Robilant, Maria Grazia Rosin, Silvano Rubino, Laura de Santillana, Marina e Susanna Sent, Silvano Signoretto, Claudio Tiozzo, Giorgio Vigna, Andrea Zilio.
Le opere in esposizione – molto diverse tra loro per radice culturale, tecnica, poetica e funzione – racconteranno la varietà creativa contemporanea nella realizzazione del vetro, dalla scultura all’illuminazione. Si potranno ammirare opere figurative informali in vetro soffiato, in vetro massello, in vetro a lume, in vetro fusione e a stampo, oltre a lavori in cui il vetro si sposa ad altri materiali, come ferro e legno. Gli artisti, accuratamente selezionati da Jean Blanchaert, producono per la maggior parte nell’area veneziana di Murano, nota da sempre come luogo di lavorazione del vetro.
In concomitanza con la mostra, sabato 10 e domenica 11 settembre, dalle ore 10 alle 18, appuntamento con “Manualmente Vetro”, mostra e mercato di vetri realizzati e dipinti a mano con una sezione dedicata ai maestri vetrai veneti e alle produzioni eccellenti del territorio curata da Angelica Guicciardini.
Per gli amanti della danza e delle arti performative, appuntamento sabato 28 e domenica 29 maggio con Prospettiva Danza Teatro Off, due giorni intensivi di danza, musica e teatro tra laboratori, corsi di perfezionamento, esibizioni e spettacoli di danza. La direzione artistica del Festival è a cura di Laura Pulin.
E per tutti coloro che amano il benessere e le discipline sportive all’aria aperta, sabato 4 e domenica 5 giugno torna in villa Fai Yoga e vivi meglio, un intero fine settimana dedicato alla cultura dello yoga, tra lezioni multilivello per tutti (anche per bambini), conferenze, presentazioni, mostre, musica, educazione alimentare. Realizzato in collaborazione con Yoga Festival – network di eventi dedicati allo yoga prodotto dall’Associazione culturale T.A.O., che mira a far conoscere questa disciplina attraverso importanti e qualificate manifestazioni – l’evento è una full immersion nel mondo dello yoga dedicata ad appassionati, praticanti, semplici curiosi di ogni età. Vi si effettueranno seminari, incontri pratici – canto, mudra, mandala, alimentazione, massaggi, erboristeria, arte – e lezioni aperte per chi muove i suoi primi passi nello yoga; sarà inoltre presente un emporio di prodotti naturali e un bistrot di cibo vegano.
Altra novità di quest’anno, molti eventi in stile campestre si avvicenderanno nei pressi del Laghetto delle Rane, luogo particolarmente silenzioso dove rilassarsi e ammirare le ninfee, le piante acquatiche e la fauna che lo popola. Un luogo perfetto per incontrarsi, pranzare seduti sull’erba, gustare un aperitivo ascoltando buona musica al tramonto.
Orari di apertura:
Da marzo a novembre: da mercoledì a sabato dalle ore 10 alle 18; domenica dalle ore 10 alle 19.
A novembre, dicembre, gennaio e marzo: da mercoledì a sabato dalle ore 10 alle 17; domenica dalle ore 10 alle 17.
Nei giorni di lunedì e martedì, esclusi i festivi, la Villa è chiusa.
Visite guidate per gruppi e scuole su prenotazione.