Riapre anche quest’anno l’estate Vivi il Parco, ampio contenitore di eventi e manifestazioni del Comune di Padova, Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano, realizzato grazie al supporto di AcegasAps. Edizione numero 19 per la manifestazione, nata nel 1996, per offrire alla cittadinanza occasioni di incontro, divertimento e socializzazione all’aria aperta, ma che si prefigge anche l’obiettivo di promuovere il corretto utilizzo di parchi e giardini, contrastando fenomeni di degrado e vandalismo.
Il programma denso e variegato comprende animazione, laboratori, attività ludico-ricreative, musica, cinema, spettacoli, incontri e visite guidate in 14 aree verdi della città:

  1. Giardini della Rotonda (piazza Mazzini),
  2. Parco Venturini Natale (via Ponte Ognissanti, zona Portello),
  3. Giardino Fantasia (via Ticino, zona Arcella),
  4. Parco Milcovich (via Jacopo Da Montagnana e via Da Molin, zona Arcella),
  5. Parco Morandi (via Duprè, zona Arcella),
  6. Parco Lungargine Terranegra (chiuse di Voltabarozzo),
  7. Parco degli Alpini (via Capitello e via Due Palazzi, zona Montà),
  8. Giardino Città dei Bambini (via Santa Eufemia, zona ospedali),
  9. Giardino Rustico (Via Cortivo, zona Arcella),
  10. Area Giochi Giolitti (via Vittorio Emanuele Orlando, zona San Lazzaro),
  11. Parco dei Faggi (via Vecchia, zona Voltabarozzo),
  12. Giardino degli Ulivi di Gerusalemme (via Isonzo, via Como, via Sondrio, via Caserta, zona Sacra Famiglia),
  13. Giardino della Luna (via Ciamician, via Flammarion, via Volterra, zona Montà),
  14. Centro Idrico Brentelle (via Mazzini, Sarmeola di Rubano).

Dopo il via dato martedì scorso dalla tradizionale rassegna cinematografica Cinema Uno Estate, organizzata dal Centro Cinematografico Universitario, da lunedì 30 giugno al Giardino Città dei Bambini, partono anche le attività di natura gratuite, rivolte ai bimbi dai 4 ai 10 anni. Per nove settimane, in nove parchi e aree gioco della città, dal lunedì al venerdì tra le 16.30 e le 19.30, i piccoli parteciperanno a un percorso interattivo, in cui impareranno a sviluppare il rispetto per l’ambiente, adottare stili di vita e comportamenti ecosostenibili, impiegando materiali riciclabili. Ogni pomeriggio, i bambini verranno accompagni di volta in volta in questo cammino ludico-formativo da uno dei quattro simpatici personaggi, che identificano i quattro elementi naturali: PescioLino (acqua), Civetta, detta Civè (aria), nonna Talpa (terra) e Gas il draghetto (fuoco). I laboratori ambientali per bambini e bambine proseguiranno per l’intera stagione estiva, culminando con la festa finale in programma domenica 14 settembre al Giardino Fantasia.
Tra le altre iniziative di Vivi il Parco, non mancheranno i consueti appuntamenti, musicali, culturali e sportivi, come concerti d’autore, jazz e dj set, spettacoli teatrali, corsi di yoga e passeggiate a cavallo. Si comincia sabato 28 giugno, ore 22, al Parco Venturini Natale (ex Fistomba) con la data zero dei Jazz 2 Funk, trio di recentissima formazione composto da Carlo Santacatterina (organo Hammond), Barbara Foglia (voce) e Marco Manassero (batteria) per poi proseguire domenica 29 giugno con un torneo di Warhammer al Parco degli Alpini.

Per restare sempre aggiornati sulle iniziative di Vivi il Parco è possibile consultare il portale istituzionale del Comune di Padova www.padovanet.it oppure il sito www.padovafiorisce.it.