Bimbi in fiore
21 Maggio 2024Giochi, spettacoli musicali, teatrali, spettacoli circensi, attività sportive, bancarelle artigianali, stand gastronomico: questo è solo un assaggio di quello che si potrà trovare in piazza a Piombino Dese.
Giochi, spettacoli musicali, teatrali, spettacoli circensi, attività sportive, bancarelle artigianali, stand gastronomico: questo è solo un assaggio di quello che si potrà trovare in piazza a Piombino Dese.
Sentieri Sonori Junior: la rassegna dedicata a bambini per scoprire i Colli Euganei attraverso esperienze che combinano escursioni e musica. Domenica il Parco Regionale dei Colli Euganei diventa il palcoscenico naturale per vivere un’esperienza diversa a contatto con la natura e con la musica.
mostra sul corpo umano per bambini e ragazzi
con allestimenti interattivi, realtà aumentata e un tavolo operatorio
Il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme, Domenica 24 Marzo 2024, alle ore 15.00, organizza, in occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, il laboratorio per famiglie
La rassegna dedicata a bambini per scoprire i Colli Euganei attraverso esperienze che combinano escursioni e musica.
Un mese ricco di eventi per il Museo Di Storia della Medicina di Padova – MUSME di Padova che dà il via all’iniziativa “Marzo, il mese delle scienziate”: un ciclo di incontri per i più piccoli, per celebrare le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, permettendo alla medicina di progredire nella cura delle persone.
Un mese ricco di eventi per il Museo Di Storia della Medicina di Padova – MUSME di Padova che dà il via all’iniziativa “Marzo, il mese delle scienziate”: un ciclo di incontri per i più piccoli, per celebrare le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, permettendo alla medicina di progredire nella cura delle persone.
Un mese ricco di eventi per il Museo Di Storia della Medicina di Padova – MUSME di Padova che dà il via all’iniziativa “Marzo, il mese delle scienziate”: un ciclo di incontri per i più piccoli, per celebrare le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, permettendo alla medicina di progredire nella cura delle persone.
Un mese ricco di eventi peril Museo Di Storia della Medicina di Padova – MUSME di Padova che dà il via all’iniziativa “Marzo, il mese delle scienziate”: un ciclo di incontri per i più piccoli, per celebrare le figure femminili che hanno lasciato il segno nella storia, permettendo alla medicina di progredire nella cura delle persone.
Con le sonorità della musica del compositore giapponese Yasushi Akutagawa, l’Orchestra di Padova e del Veneto propone un viaggio nel paese del Sol Levante, animato da storie divertenti che vedono protagonisti personaggi alquanto bizzarri.
Un viaggio alla scoperta delle emozioni e delle parole per poterle raccontare.
A metà gennaio le prove gratuite per i laboratori rivolti all’infanzia promossi dal “Pollini” con U-Mus: preiscrizione entro il 10 gennaio
L’attività è indicata per famiglie con bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Il MUSME presenta durantele di Natale un ciclo di tre appuntamenti filosofici per ragazze e ragazzi
Il 30 e 31 ottobre visite animate per bambini a cura della compagnia teatrale Barabao Teatro lungo il percorso di visita alla Villa