Quadrophobia Wind Quartet

11 Ottobre 2020

Mercoledì al Ridotto del Teatro Verdi di Padova, in programma musiche della tradizione nord e sudamericana

La Sala del Ridotto del Teatro Verdi si trasforma fino a dicembre nel “Salotto musicale padovano” per accogliere la rassegna della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi dedicata alla natura intima della musica da camera, destinata appunto ai piccoli salotti più che alle sale da concerto.

Il secondo appuntamento del cartellone autunnale 2020, in programma per mercoledì 14 ottobre alle ore 20.30, ospita il programma “Americhe!”, a cura del giovane Quadrophobia Wind Quartet: un repertorio nord e sudamericano con un’insolita miscela di timbri del clarinetto, del saxofono, del fagotto e del clarinetto basso. La proposta è un omaggio ai suoni che hanno caratterizzato l’evoluzione musicale del continente americano, dal musical alla canzone d’autore jazz, approdando in diverse fasi al tipico suono del tango argentino e alla musica popolare brasiliana. Punto di partenza e di riferimento è George Gershwin, le cui origini popolari gli fecero assimilare le vecchie canzoni, il ragtime e il blues già dall’infanzia. I Tre preludi sono gli unici pezzi originali scritti da Gershwin per pianoforte solo: il primo è costruito su ritmi sincopati basati sul baião brasiliano e accordi di settima diminuita dal forte sapore jazz, così come il secondo; il terzo preludio invece è un brano energico con echi di ragtime. Se Gershwin partì dalla musica leggera e dal jazz e si avvicinò alla musica colta e all’orchestra sinfonica, Leonard Bernstein compì il percorso inverso: verrà presentata dunque una selezione da “West Side Story”, che fu l’ambizioso tentativo di Bernstein di dare un fondamento artistico elevato al musical. Del compositore, pianista e direttore d’orchestra americano sarà poi eseguita anche l’ouverture “Slava!”, dedicata al grande violoncellista Mstislav Rostropovich (chiamato “Slava” dagli amici). Il resto del programma guarda al Sudamerica. Autore principe è il grande Astor Piazzolla, compositore argentino che ha conferito al tango una dimensione del tutto nuova. “La muerte del Angel” è una vigorosa tango-fuga che si serve della tecnica del contrappunto neoclassico. La canzone “Yo Soy Maria” è tratta dall’opera tango “Maria de Buenos Aires” (dedicata a Milva). Il brasiliano Celso Machado è un virtuoso della chitarra, percussionista, polistrumentista e compositore: “Sambinha” è tratta dalla suite “Modinha brasileira”, “Paçoca” è un brano sognante che si ispira alla musica popolare brasiliana. José Feliciano è un cantante, chitarrista e compositore portoricano divenuto famoso in Italia grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo del 1971 con “Che sarà”. “El Tango de Roxanne” è il rifacimento realizzato per il film “Moulin Rouge” della canzone “Roxanne” dei Police. L’ultimo titolo in programma è il celeberrimo “Tico Tico no fubà”, ed è il brano più noto del compositore brasiliano José Gomes de Abreu, meglio conosciuto come Zequinha de Abreu. La rassegna “Salotto musicale padovano” si avvale del contributo del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) e della Regione del Veneto, del sostegno della Fondazione Cariparo nell’ambito del Bando Eventi Culturali, è in coproduzione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e gode del patrocinio del Comune di Padova. Nel rispetto delle misure di emergenza anti Covid, la capienza della Sala del Ridotto è stata ridotta del 50% per mantenere il distanziamento di sicurezza. A ciascun concerto potranno quindi prendere parte un massimo di 50 spettatori.

Biglietti concerti:

Intero € 10 – Ridotto € 5

Acquisto biglietti:

Biglietteria del Teatro Verdi

dal martedì al sabato ore 10.00-18.30

e un’ora prima di ogni concerto.

Vendita online al link: https://www.teatrostabileveneto.it/acquista-online/padova/

Penotazione telefonica al n. 049 87770213