1
  28/02/2019            20:45
Marco Angius & Enrico Casari

Marco Angius & Enrico Casari


In occasione di Tempi e tempeste 2018/2019, concerto con Marco Angius ed Enrico Casari.


28 Febbraio 2019, ore 20.45
Marco Angius Direttore
Enrico Casari Tenore

NICOLA SANI
Tempestate, per orchestra e live electronics (Commissione OPV, prima esecuzione assoluta)

LUIGI BOCCHERINI/LUCIANO BERIO
Quattro versioni dalla Ritirata notturna di Madrid

FERRUCCIO BUSONI
Rondò arlecchinesco

GIUSEPPE VERDI
Ballabili dal Macbeth

GIUSEPPE VERDI/LUCIANO BERIO
Otto romanze per tenore e orchestra

Musicisti
Marco Angius
Direttore
Marco Angius
Enrico Casari
Tenore
2018/2019 “Tempi e tempeste”2018/2019 “Tempi e tempeste”
CICLO COMPLETO SERIE VERDE

Marco Angius, Direttore
Marco Angius è un direttore d’orchestra e d’ensemble. Ha diretto Ensemble Intercontemporain, London Sinfonietta, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, Orchestra Toscanini di Parma, Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, Orchestra Verdi, Orchestra della Svizzera Italiana, Orchestre de Lausanne, Orchestre de Nancy, Orchestra della Toscana, IPomeriggi Musicali, Luxembourg Philharmonie, Muziekgebouw/Bimhuis di Amsterdam. Tra i teatri La Fenice di Venezia, Opera di Firenze/Maggio Musicale Fiorentino, Comunale di Bologna, Regio di Torino, Lirico di Cagliari, Regio di Parma.Nella vasta discografia spiccanoLuci mie traditricidi Salvatore Sciarrino, Mosaîque eMixtimdi Ivan Fedele,Die Schachteldi Evangelisti,Risonanze errantidi Nono,Abyssdi Donatoni,Quodlibetdi Castiglioni,Noîsedi Adámek (con l’Ensemble Intercontemporain) fino a Die Kunst der Fuge di Bach.Nell’ambito del teatro musicale ha direttoLa volpe astutaeKáťa Kabanovádi Janáček,Sancta Susannadi Hindemith,Asperndi Sciarrino,Jakob Lenzdi Rihm,Don Perlimplindi Maderna,L’Italia del destinodi Luca Mosca,Il suono giallodi Alessandro Solbiati (Premio Abbiati 2016),Medematerialdi Dusapin (Premio Abbiati 2018),Alfred Alfreddi Donatoni,Il diario di Nijinskydi Detlev Glanert. Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala, dal settembre 2015 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto con cui ha all’attivo numerosi dischi e integrali sinfoniche (in particolare quelle di Beethoven e Schubert). Tra i suoi libri:Come avvicinare il silenzio(Rai Eri, 2007),Del suono estremo(Aracne, 2014). Ha inaugurato la Stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice con l’operaAquagrandadi Filippo Perocco (Premio Abbiati 2017), oltre a una nuova edizione delPrometeodi Luigi Nono al Teatro Regio di Parma (di imminente uscita discografica). Tra i prossimi impegni l’inaugurazione della Stagione 2018/2019 dell’Opera di Firenze conLe villidi Puccini.

Share
Auditorium Pollini,     Via Carlo Cassan 17, Padova
           clicca qui per visualizzare la mappa

Biglietti I biglietti sono acquistabili a partire da una settimana prima di ciascun concerto presso Gabbia (via Dante, 8), online (solo biglietti interi) sulla piattaforma WEBTic e, per la residuale disponibilità, il giorno del concerto al botteghino dell’Auditorium Pollini dalle ore 19.45. Per i concerti al Teatro Verdi si rimanda al sito www.teatrostabileveneto.it.

Potrebbero interessarti anche



Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

145 q 0,176 sec