Blues Onde Piovego

12 Maggio 2016

A bordo di un’imbarcazione elettrica, la musica diventa il linguaggio privilegiato per «vedere e sentire Padova dall’acqua». «I concerti si terranno a bordo della Delta Nova» spiega Maurizio Ulliana «un’imbarcazione elettrica che ha almeno settanta posti di capienza, con le panchine movibili, tanto da creare una sorta di palcoscenico sull’acqua. La Delta Nova si presta moltissimo a navigare in silenzio e il tragitto, con partenza dal pontile della Golena Fistomba-Parco Venturini e Natale in via Ponte Ognissanti, si snoda lungo le vie delle mura con la musica che insieme all’acqua crea un effetto acustico molto interessante». La rassegna, alla sua sesta edizione, quest’anno non vede la partecipazione degli Amissi del Piovego. «Visto che la nuova gestione non era interessata a proseguire la collaborazione» spiega Ulliana «abbiamo deciso di organizzare una nuova edizione solo con la Delta Tour che da oltre dieci anni e mezzo si occupa della navigazione sul Piovego. Abbiamo costituito un gruppo dove a Sandro Friso è spettata la direzione artistica e io mi sono dedicato alla parte organizzativa». I concerti si terranno ogni giovedì sera dal 19 maggio al 21 luglio, si parte alle 21.15 e la formula è quella collaudata negli anni scorsi. «La serata comprende quasi due ore di musica dal vivo a bordo della Delta Nova, brindisi a bordo e a termine del concerto visita a terra dell’ambiente ipogeo del sistema difensivo veneziano cinquecentesco del Castelnuovo in Golena San Prosdocimo». Tolte le varie spese, tra cui quella della Siae, il ricavato verrà gestito per la manutenzione di imbarcazioni storiche. «Ho fondato un gruppo che ha lo scopo di recuperare barche storiche che verrebbero altrimenti smantellate. Al fine di evitare di perdere una memoria storica importante, ho recuperato una gondola che ora sta facendo servizio a Villa Contarini, la “comacina” e il “muccetto” a Venezia. Ci sono altri 23 scafi da recuperare e speriamo di raccogliere soldi a sufficienza». Il tema di quest’anno, legato sempre al blues, si snoda in tutti «i rivoli possibili immaginabili», con tutte le varie derivazioni come rock, pop, soul. Grande varietà musicale dunque, con anche un concerto dedicato alla musica anni Ottanta, ma non quella da discoteca o commerciale, ma quella che si era sviluppata in quel periodo nelle radio universitarie. «Anche quest’anno abbiamo gli “American Ciacoe” che raccontano la storia del blues». Una sorpresa durante il brindisi: verranno usati bicchieri di vetro, in maniera tale da non creare ulteriore immondizia. «Quando abbiamo fatto “Shakespeare in gondola” a Villa Contarini» spiega Ulliana «abbiamo usato vere tazze da tè con le teiere. È un progetto sostenibile perché tutela l’ambiente senza usare bicchieri di plastica».

Camilla Bottin

Le band partecipanti:
Giovedì 19 maggio MAX BIZZARRO E LA PISTACCHIO BIC BAND
Giovedì 26 maggio RUBBER BAND
Giovedì 2 giugno TIRAMIBLUES
Giovedì 9 giugno CRAZY HORSES JAZZ BAND
Giovedì 16 giugno FAT GOLD
Giovedì 23 giugno HOT TANTA LIVE
Giovedì 30 giugno LUISETTO E ONGARATO ACOUSTIC DUO
Giovedì 7 luglio OOH YEA
Giovedì 14 luglio AMERICAN CIACOE
Giovedì 21 luglio MYSTERY SOUND