11
Dal 6 marzo al 28 aprile   
Sperimentando – mostra scientifica interattiva

Sperimentando – mostra scientifica interattiva


La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2020/21” alla sua XIX edizione, dedicata al tema SCIENZA E CLIMA, sarà allestita dal 6 marzo al 28 aprile 2021


La mostra scientifica interattiva di fisica, chimica e scienze naturali “Sperimentando 2020/21” alla sua XIX edizione, dedicata al tema SCIENZA E CLIMA, sarà allestita dal 6 marzo al 28 aprile 2021, presso la Cattedrale ex-Macello, in via Cornaro, 1 a Padova.
Saranno garantite, su prenotazione, visite guidate virtuali, cui si aggiungeranno, se sarà permesso, anche le visite in presenza, sempre su prenotazione.

Sono associati alla mostra alcuni laboratori didattici e due concorsi rivolti alle scuole secondarie (“L’Arte sperimenta con la scienza” per la realizzazione del logo, “Sperimenta anche tu” per la realizzazione di esperimenti da esporre); sono inoltre previsti tutto l’anno conferenze presso le scuole di Padova e presso l’Università Popolare “G. Oselladore” di Chioggia, spettacoli e altri eventi.

Presentazione del tema
I fenomeni meteorologici particolarmente violenti di questi ultimi anni alimentano il dibattito sui cambiamenti climatici in corso. Per cercare di capire quali fattori influenzano il clima, come agiscono e come si misurano a Sperimentando 2020/21 si approfondiranno alcuni aspetti sfruttando le conoscenze di fisica e chimica e si esamineranno le conseguenze sulla biosfera grazie alla biologia. Si partirà dagli strumenti utilizzati per misurare il clima, sia dalla Terra – termometro, barometro, anemometro e pluviometro – sia dai satelliti. Si potranno toccare con mano e riprodurre vari fenomeni atmosferici: pioggia, arcobaleno, piogge acide, neve, grandine, vento, tornado, fulmini ed effetto serra. Si cercherà infine di capire come vengono realizzate le previsioni meteorologiche, riflettendo su accuratezza e affidabilità. Un aspetto particolarmente interessante sarà anche un’analisi del clima sui vari pianeti del sistema solare in relazione alla loro distanza dal Sole e alla loro atmosfera. L’esame delle modifiche che le attività umane stanno apportando all’ambiente naturale, supportato da un’analisi storica dell’andamento del clima sulla Terra, permetterà di capire quali cambiamenti queste possono provocare al clima e quale sia l’impatto anche sul mondo animale e vegetale. Non mancheranno spunti di riflessione sull’uso e sulla produzione di energia e sulla gestione dei rifiuti. Si analizzerà in particolare quale sia stato il ruolo dell’uomo sulle biocenosi di acqua, terra e aria e quali conseguenze possa aver prodotto in questi habitat e si metteranno in rilievo l’importanza delle foreste, dei ghiacciai, della biodiversità e le gravi ripercussioni dell’inquinamento dell’aria per la salvaguardia del nostro pianeta azzurro. INFO Alla mostra sono associati laboratori didattici e due concorsi rivolti alle scuole; sono inoltre previsti tutto l’anno conferenze, spettacoli e altri eventi.

La mostra è a cura di: Comune di Padova, Associazione per l’Insegnamento della Fisica, Associazione Sperimentando APS, Associazione Scienza e Meraviglia, Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici. Ha il patrocinio della Provincia di Padova e la collaborazione della Rete di scuole di Padova: IIS Duca degli Abruzzi PD, IIS P. Scalcerle PD, ITIS G. Marconi PD, ITIS F. Severi PD, L.A. A. Modigliani PD, L.S. E. Fermi PD, del Planetario di Padova, dell’Associazione Accademia dell’Affresco, dell’Ente di Bacino Padova 2, dell’istituto di Geoscienze e Geotecnologie e del Consorzio RFX- ISTP del CNR.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2020 ed ha ricevuto un contributo dalla Regione del Veneto
Numerosi sponsor permettono la realizzazione della mostra e degli eventi collegati: Boscaro Pasqualino, Conad, Eri, Giprint, La Plotteria, New Goose’s, Smemoranda, Zanichelli. Media partner: Il Gazzettino e Radio Piterpan

Share
Cattedrale ex Macello,     Padova
           clicca qui per visualizzare la mappa

La visita si prenota dal sito https://sperimentandoaps.wordpress.com

sperimentandoaps.wordpress.com


Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

115 q 0,248 sec