
“Inclusione, un gioco da rgaazzi”, al via le dirette UILDM
24 Febbraio 2021Prenderà il via venerdì 26 febbraio il format “Inclusione, un gioco da ragazzi”, quattro live promossi da UILDM per sostenere il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, per installare giostre e giochi accessibili che permettono a bambini con disabilità di giocare come tutti.
I quattro eventi andranno in onda in contemporanea sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/uildm.naz) e sul canale Youtube di UILDM (https://www.youtube.com/user/UILDMcomunicazione): uno spazio virtuale carico di emozioni, dedicato alla bellezza del gioco dei bambini e alla solidarietà, che abbraccia il mondo della musica e dello spettacolo.
Ospiti delle dirette saranno personaggi che hanno scelto di difendere il diritto dei bambini con disabilità di giocare insieme ai loro coetanei, in parchi e aree verdi attrezzate con giochi e giostre accessibili a tutti.
È proprio per questo che UILDM ha lanciato il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” sulla piattaforma For Funding di Intesa Sanpaolo. Obiettivo della campagna è raccogliere 30.000 euro per installare giostre e giochi inclusivi nei parchi gioco delle città di Napoli, Genova e Venezia
Il calendario delle dirette.
Venerdì 26 febbraio alle ore 18 sarà ospite Simona Molinari, la cantautrice e compositrice che ha partecipato due volte al festival di Sanremo e che si conferma come una delle grandi artiste della nuova generazione jazz e swing italiana. Conduce il live Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.
È in programma per venerdì 5 marzo alle ore 20 un concerto digitale con tanti ospiti e sostenitori. La musica farà da cornice a questo evento speciale che vedrà alternare musicisti e tanti sostenitori di UILDM.
Sul palco virtuale di UILDM saliranno la rock band i Ladri di carrozzelle e gli artisti Indipendenti Elli De Mon, Erin e Damien McFly.
Durante la diretta, insieme agli artisti, si alterneranno Benedetta De Luca, influencer e modella con disabilità, Raffaella Bedetti, mamma di un bambino con l’atrofia muscolare spinale, e Salvatore Leonardo, volontario e presidente della Sezione UILDM di Napoli.
Conducono: Stefania Pedroni, vice presidente nazionale UILDM e la giornalista Valentina Bazzani.
Venerdì 10 marzo alle ore 18 in diretta sarà la volta di Petra Loreggian, speaker di RDS. La conduttrice, che recentemente ha presentato e seguito i Mondiali di Sci a Cortina, è sensibile ai temi che riguardano le persone con disabilità e da tempo è amica di UILDM e ne sostiene l’impegno per l’abbattimento di tutte le barriere fisiche e mentali.
La chiusura sarà una doppia festa. Proprio il 19 marzo, nel giorno della Festa del Papà, con Marco Rasconi ci sarà Giovanni Muciaccia, conduttore televisivo e attore teatrale. Muciaccia è diventato famoso a partire dagli anni ’90 grazie al programma Art Attack, incantando i bambini con i suoi “attacchi d’arte”. Nel 2020 conduce La porta segreta. A giugno dello stesso anno va in onda Non è mai troppo tardi… Fatto?!, un nuovo programma di alfabetizzazione digitale per Rai Due e per RaiPlay.
A scuola di inclusione: giocando si impara
Grazie ai fondi raccolti, UILDM vuole sostenere il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara” che promuove il diritto al gioco dei bambini con disabilità attraverso una serie di azioni di sensibilizzazione nelle scuole e di riqualificazione in ottica inclusiva di parchi e aree verdi in 16 regioni italiane e della provincia autonoma di Bolzano, in collaborazione con le amministrazioni locali.
Tutti possono dare il proprio contributo per rendere accessibili i parchi e garantire il diritto al gioco dei bambini con disabilità. Ecco il link per fare la donazione: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/giocando-si-impara