11
Dal 02/03/2021 al 16/05/2021   
Gino Santini. Fotografie 1937-1970.

Gino Santini. Fotografie 1937-1970.


PROROGATA FINO AL 16 MAGGIO 2021


Gino Santini
Fotografie 1937-1970

PROROGATA FINO AL 16 MAGGIO 2021

Con la riapertura dei musei, martedì 27 aprile ha riaperto a Palazzo Zuckermann anche la mostra del fotografo padovano Gino Santini, la cui chiusura è stata posticipata al 16 maggio. La mostra è visitabile tutti i giorni, lunedì escluso, dalle ore 10 alle ore 19. L’ingresso è gratuito. Apertura straordinaria sabato 1° maggio.

La retrospettiva, curata da Gustavo Millozzi, realizzata grazie all’impegno del nipote Marco Fogarolo, anch’egli valido fotografo, e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, presenta una nuova ampia esposizione della produzione in bianco e nero di Gino Santini e permette di cogliere il suo stile personale e l’originalità delle sue immagini.

Gino Santini (1907-1974) è stato un fotografo molto apprezzato: con le sue opere, citate e riprodotte in moltissimi cataloghi di mostre, esposte e premiate in gran numero, ottenne nel 1969 l’ambito riconoscimento di EFIAP, ovvero Excellence de la FIAP, Fédération Internationale de l’Art Photographique, dalla quale già nel 1964 aveva ricevuto l’onorificenza di AFIAP Artiste de la FIAP.

Accompagna la mostra una monografia, edita dalla FIAF-Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.

Per approfondimenti sulla mostra visitare questa pagina

Orario: 10 – 19, chiuso lunedì; ingresso libero


ATTENZIONE

Per l’ingresso alla mostra vanno seguite tutte le indicazioni generali previste dalla vigente normativa anti Covid-19 per l’accesso ai Musei Civici di Padova, quali ad esempio: ingresso contingentato, distanziamento sociale, igienizzazione delle mani, utilizzo della mascherina.

Share
Palazzo Zuckermann,     corso Garibaldi, 33, Padova
           clicca qui per visualizzare la mappa

tel. 049 8205664 - musei@comune.padova.it padovacultura.it - padovaeventi.comune.padova.it



Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

109 q 0,161 sec