Mercatini
MERCATINI DELL’ANTIQUARIATO di PADOVA e PROVINCIA
|
|
Un reportage d’autore fra i mercati della nostra Provincia: una ricchezza spesso nascosta in fatto di antichità, curiosità, folklore. In questa pagina troverete suggerimenti utili, le ‘sensazioni dal vivo’ e anche le ‘critiche’ di chi li ha visitati, uno per uno.La nostra inviata è andata a caccia di antichità, robivecchi, curiosità, oggetti esotici e orientali. E ci racconta qui la sua esperienza e il suo ‘personale’ punto di vista. (dati aggiornati al 2005) (prima di considerare un passaggio a uno dei mercatini elencati si suggerisce di verificarne la programmazione nei siti dei comuni di appartenenza) |
Padova Mercato
Prato della valle, 3a domenica del mese N. bancarelle: 160 circa Info: 049 8205881 È un mercato interessante, specialmente per le antichità orientali, soprattutto sul banco che si trova di fronte a Free Sport di Roberta Archilli e Riccardo Colombo di Milano espongono oggetti di provenienza orientale, specialmente dal Tibet e dal mondo Buddista. Da segnalare la presenza di un banco che vende oggetti e mobili anni ’60. Padova Sabato 18 giugno in piazza o via del Portello è ripartita la nuova edizione di Portello Cartastorie, dalle 9.00 alle 18.00, con la presenza anche di musicisti di strada, che suoneranno muovendosi fra le bancarelle rock-blues-folk, in vari momenti della giornata; saranno presenti gli artisti del Gruppo 90 artepoesia e del P.I.P. Pronto Intervento Poetico, i quali creeranno un happening: un reading di poesie lette e scritte da bambini, con microfono aperto a chiunque abbia meno di 13 anni. Brugine Cadoneghe Este |
Montegrotto Piazzola sul Brenta Maserà di Padova |
MERCATI NEL VENETO
1° DOMENICA DEL MESE Marostica (VI) Monastier di Treviso (TV) Morgano-Badoere (TV) |
Noventa Vicentina (VI) Mercatino dell’usato. Portici P.zza 4 Novembre. Tel. 0444 860393Oderzo (TV) Mercatino dell’antiquariato. Da marzo a giugno, in settembre e ottobre. Centro cittadino. Tel. O422 815184Vittorio Veneto (TV) Mercatino dell’antiquariato. Serravalle. Tel. 0438 555146 |
|
2° SABATO DEL MESE Asolo (TV) |
Portogruaro (VE) Antiquariato in piazza. Esclusi i mesi di luglio e agosto. Centro storico. Tel. 0421 71399Adria (RO) Mercatino dell’antiquariato e dell’hobbistica. Tel. 0426 21675 |
|
2° DOMENICA DEL MESE Asolo (TV) Noale (VE) Portobuffolè (TV) |
Roncade (TV) Fiera-mercato del trovarobe. Sospeso in gennaio, luglio, agosto, settembre. Centro storico. Tel. 0422 8461San Zenone degli Ezzelini (TV) Mercatino dell’antiquariato. Sospeso in luglio, agosto e settembre. P.zza Rovero. Tel. 0423 56700Villafranca di Verona (VR) Mercato dell’antiquariato. Corso Vitt. Emanuele. Tel. 045 6339112 |
|
3° DOMENICA DEL MESE Godega di Sant’Urbano (TV) Mirano (VE) |
Montebelluna (TV) Mercatino dell’antiquariato. Escluso dicembre. Piazza D’Annunzio. Tel. 0423 617460Paese (TV) Mercatino dell’antiquariato. Escluso luglio e agosto. Piazza Andreatti. Tel. 0422 450689Soave (VR) Mercatino dell’antiquariato. Escluso maggio e settembre. Centro storico. Tel. 045 7680648 |
|
4° DOMENICA DEL MESE Belluno Dolo (VE) |
Spresiano (TV) Mercatino dell’usato. Piazza Rigo. Tel. 0348 7112487Treviso Mercatino dell’antiquariato: “Cose d’altri tempi”. Borgo Cavour. Tel. 0422 419195 |
Ultimo aggiornamento 31 gennaio 2013
Splendidi mercatini da non perdere assolutamente!
Vorrei vendere dei mobili e non so come fare nei mercatini . I mercatini sono direi tutte le qualità possibili è il mio mondo.
Sonia Lippi, per fare mercatini e vendere prodotti di antiquariato, modernariato, abbigliamento, libri, cd, vinili e quant’altro, devi rivolgerti all’ufficio cultura del tuo comune di residenza e fare richiesta del libretto da Hobbista, serve una foto tessera e due marche da bollo da 16 euro. poi devi chiamare i singoli mercatini per prenotare il posto, io e la mia compagna lo stiamo facendo da agosto e ci divertiamo un sacco, oltre al fatto che stiamo anche guadagnando bei soldini. Se posso darti un consiglio, dopo aver fatto il libretto prenditi un mese, gira più mercatini che puoi ogni domenica, perchè ogni mercatino è a sè, e ricorda, più spendi per il posto più è assicurato un guadagno alto e una maggiore possibilità di vendita. Lascia stare i mercatini da5 euro oppure gratis. Parlo per esperienza personale. Ora io spendo per fare mercatini dai 25 ai 45 euro al posto.
Io ho la passione per tutti i tipi di mercatini e gestisco un blog sui mercatini di Natale, mi capita spesso di visitare i mercatini di antiquariati alla ricerca di qualche scatola di latta antica. Presto sarò in Veneto per lavoro e sicuramente non mi farò sfuggire questi, complimenti e grazie per l’articolo!
bene
Venite anche al mercatino di Ponte san Nicolo’ (Roncaglia-Padova, di fronte alla pizzeria Dolce Vita) ogni terza domenica del mese! Prossima data: domenica 20 settembre 2015
L’Associazione Patavina Apicoltori in Padova, organizza la
2° Manifestazione: L’Ape e Miele
20 Settembre 2015 Piazza della Frutta PADOVA, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Padova e con Veneto a Tavola.
Contemporaneamente al mercatino ed al punto di degustazione del miele, si terrà il Convegno con il Patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente intitolato
“Miele e alimentazione”
con lo scopo di sensibilizzare ed informare, in modo corretto, i consumatori sulle qualità alimentari e terapeutiche del miele.
in questa occasione, A.P.A. Pad ha deciso di devolvere il 5% del ricavato dalle vendite dei prodotti esposti, che sarà versato nel conto corrente bancario ufficiale che la REGIONE VENETO ha istituito per gli aiuti:
“Emergenza Tornado in Veneto 8/7/2015”.
IBAN: IT 57 V 02008 02017 000103827353
Banca UniCredit
________________________________________
A.P.A. Pad Associazione Patavina Apicoltori in Padova
Via delle Cave 172 – 35137 Padova
telefono/Fax 049.86.85.762
apa.pd@tin.it
P.IVA 01471510287 – Codice Fiscale 80030620282
alcune precisazioni e aggiornamento completo sulla manifestazione e il suo programma:
2° Manifestazione organizzata da A.P.A. Pad e Veneto in Tavola
“Miele: un consumo consapevole”
con il patrocinio
Ambasciatori dei mieli
e
Comune di Padova: Assessorato al Commercio e Assessorato all’Ambiente
per sensibilizzare ed informare, in modo corretto, i consumatori sulle qualità alimentari e terapeutiche del miele.
Programma in Sala Caduti di Nassiriya – Piazza Capitaniato – Padova
• Ore 9.45
Saluto delle autorità
ATTILIO GEREMIA Presidente A.P.A. Pad. e MATTEO CAVATTON Assessore all’Ambiente di Padova
• Ore 10.00 Il miele: proprietà nutrizionali e terapeutiche dott.ssa DANIELA TUBETTI
• Ore 11.30 Miele in cucina e allo specchio Ricette
• Ore 15.30 Il mondo dell’ape Mini corso di apicoltura
• Ore 17.00 Scegli il tuo miele Assaggio di mieli locali e voto al preferito
• Tutto il giorno La vita dell’ape operaia Mostra fotografica a cura di LUCA MAZZOCCHI
Programma in Piazza della Frutta – Padova ore 9.00 – 19.00
• Il miele di Padova Mercatino dei produttori di miele A.P.A. Pad. della Provincia di Padova
• Bontà & benessere Mercatino di prodotti da varie regioni a base di miele
• Degustazioni guidate gratuite a cura di esperti assaggiatori
• Informazione per adulti e per bambini su api, prodotti dell’alveare a cura di esperti A.P.A. Pad.
• La tua cosmesi Api e bellezza a cura di apicoltrici A.P.A. Pad.
in questa occasione, A.P.A. Pad ha deciso di devolvere il 5% del ricavato, dalle vendite dei prodotti esposti nei suoi mercatini, che sarà versato nel conto corrente bancario ufficiale che la REGIONE VENETO ha istituito per gli aiuti:
“Emergenza Tornado in Veneto 8/7/2015”
IBAN: IT 57 V 02008 02017 000103827353 Banca UniCredit
Segreteria organizzativa:
A.P.A. Pad. Associazione Patavina Apicoltori in Padova
Via delle Cave, 172 – 35136 Padova
apa.pd@tin.it – http://www.apapadpadova.it
telefono e fax 0498685762
Veneto a Tavola info@venetoatavola.it
Realizzato con il finanziamento ai sensi del Reg. CE 1234/07 P.O. 2014/2015
Salve,
Chiedo di inserire l’appuntamento “Il sabato del villaggio” OGNI TERZO SABATO DEL MESE con i mercatini delle cose vecchie, vintage e antiquariato e dell’artigianato handmade.
I settori vengono divisi e si svolgono nelle piazze e lungo la statale a Camposampiero Padova!
Più di 150 banchi per i collezionisti e i specialisti dell’handmade!
Certamente! Se ci vuole mandare qualche riga inpiù sulla cosa seremo lieti di aggiungere questo mercatino alla lista.
Grazie
La redazione
e’vero che quel libretto da hobbista rilasciato dal comune non puo’essere rilasciato da piu di due anni di fila?