STRADON DEL VIN FRIULARO

9 Aprile 2013 By Valentina

STRADON DEL VIN FRIULARO


logostradonvinIn passato un tramvai collegava Bagnoli al centro di Padova permettendo ai cittadini di raggiungere la campagna e degustare il famoso vino fatto con l’uva Friulara. Questa è una varietà autoctona, appartenente alla famiglia del Raboso, che produce un vino assai particolare, il Friularo che era considerato dai veneziani “vin da viajo” (vino da viaggio) per la capacità che aveva di conservarsi a lungo, qualità che lo rendeva adatto al trasporto ed a essere imbarcato sulle navi della “Serenissima”. Per la capacità di essere trasportato e la sua predisposizione al lungo invecchiamento, costava all’epoca il doppio degli altri vini.
vinfriularo2Sono incerte sia l’origine che l’etimologia del Friularo. Chi fa giungere – nome e vitigno – dal Friuli, chi lo fa provenire dal medio oriente portato in tempi lontanissimi da “Cesare”, e chi fa derivare il nome dal latino “Frius” (freddo). L’uva Friulana si vendemmia tradizionalmente nella seconda metà di novembre: con il freddo appunto.
Attualmente il Friularo viene prodotto nelle tipologie tradizionali “Classico e Riserva”. Esistono, inoltre due tipologie particolari, la “Vendemmia Tardiva”, per la quale le uve vengono raccolte dopo l’estate di San Martino (11 Novembre), e il “Passito”, la cui vinificazione viene fatta a Pasqua, dopo oltre 100 giorni di appassimento delle uve in fruttaio.

I LUOGHI E I SAPORI
La proposta enoturistica si articola in un itinerario da Padova a Bagnoli di Sopra in un anello che collega le località più importanti della Doc.

Bagnoli di Sopra
Il Dominio di Bagnoli, di proprietà dei monaci benedettini, risale all’anno 964; nel Settecento il Dominio passa alla famiglia Widmann che trasforma l’abbazia in un suntuoso complesso. Oltre all’importanza storica, bisogna ricordare le suggestioni letterarie del luogo, frequentate da Goldoni e da altri scrittori, e la produzione di riso nella varietà Carnaroli.

Monselice
L’origine del nome si riferisce al cono di trachite su cui sorge il Castello, con il celebre e monumentale camino a torre; dagli spalti si possono vedere l’antico abitato medievale e la bellissima passeggiata che sale al Duomo Vecchio e al santuario delle Sette Chiese.

Battaglia Terme
Suggestivo borgo fluviale con un museo dedicato al burchio, antica barca da trasporto veneta, e ai commerci fluviali di cui era caratteristico il paese. Oltre al fiume, si ricordano le dimore patrizie: villa Selvatico Capodilista e il complesso del Catajo, fortezza e luogo di delizie.



VINI DOC:
Bagnoli Doc Bianco (classico, spumante)
Bagnoli Doc Rosato (classico, spumante)
Bagnoli Doc Rosso (classico, riserva)
Bagnoli Doc Cabernet (classico, riserva, classico Cabernet riserva)
Bagnoli Doc Friularo (classico, riserva, vendemmia tardiva)
Bagnoli Doc Merlot (classico, riserva, classico Merlot riserva)
Passito (classico)

vinfriularo1Per informazioni:
Stradon del Vin Friularo
Sede Operativa: Via Padova, 68 – Conselve (Pd)
Tel. 049 5384433
Web: www.stradonvinfriularo.it
E-mail: info@stradonvinfriularo.it