Troppo, abbastanza o poco brave?
29 Ottobre 2014Prendendo in esame quattro nazioni si analizzeranno i contesti in cui operano le donne all’interno del mondo accademico e di come siano capaci di affrontare i loro carichi di lavoro per essere “abbastanza brave” come professioniste, ricercatrici, madri, mogli, sorelle, figlie ma anche come Presidi di facoltà, Capi Dipartimento o componenti di importanti e vitali commissioni.
Analizzando le diverse realtà internazionali e il background culturale che le permea, che tipo di profilo emerge? Potrebbero esserci ripercussioni anche sulle pratiche educative e formative?
Interverranno all’incontro partecipando alla tavola rotonda in programma alle ore 17.00 Marina De Rossi, Delegata del Rettore per le pari opportunità dell’Università di Padova, Monica Fedeli, Valentina Grion, Alberta Contarello, Silvana Badaloni, Coordinatrice dell’Osservatorio per le Pari Opportunità, Annamaria Manganelli, componente del gruppo di ricerca del progetto europeo Gender Time, Paula Castro dell’Universidade Estadual da Paraíba Campina Grande Paraíba del Brasile e Carmen de Mattos dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro e della British Columbia University.