Quel che accade dopo un Nobel

1 Marzo 2016

Cinque lezioni sulle scoperte premiate con il Nobel in Fisica che hanno permesso la diffusione di internet, dei DVD, dei LED, delle webcam e molto altro, con uno sguardo al futuro dell’ingegneria dell’informazione.

Uno storico della scienza e cinque ricercatori mettono in luce la relazione tra le scoperte premiate con il Nobel in Fisica e lo sviluppo della tecnologia dell’informazione, partendo dalle parole degli scienziati premiati, con uno sguardo alle ricerche attuali e alle loro prospettive.

In particolare Giulio Peruzzi dell’Università di Padova tratterà il tema della nascita della meccanica quantistica, Matteo Meneghini sempre dell’Università di Padova parlerà dei LED e la rivoluzione dell’illuminazione elettronica, Aldo Di Carlo, Università di Roma II, del laser a semiconduttore, Andrea Galtarossa e Carlo Giacomo Someda, Università di Padova, dei sistemi di telecomunicazione su fibra ottica, e Edoardo Charbon, Università Tecnica di Delft, dei Sensori di immagine quantici, dalla webcam alle applicazioni per la medicina, le comunicazioni quantistiche e lo spazio.