
“Il Suono e la Parola”
17 Maggio 2022La rassegna “Il Suono e la Parola”, è un’iniziativa promossa dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura su progetto artistico della Scuola di Musica “Gershwin”, con l’obiettivo di promuovere la città attraverso eventi che avranno come protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, con una finestra dedicata anche alle produzioni artistiche locali.
Cinque gli appuntamenti previsti per l’edizione 2022.
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2022, ore 21:15
Sala Carmeli | via Galilei 36 | Padova
Prima assoluta
MATTEO STRUKUL
“CANALETTO E IL CIMITERO DI VENEZIA”
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria al link ilsuonoelaparola.eventbrite.com
Matteo Strukul: voce narrante
Ilaria Fantin: arciliuto
Maurizio Camardi: sassofoni, duduk
In occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo storico dedicato a Canaletto e ambientato a Venezia, Matteo Strukul porta in scena in prima assoluta questo reading che rinnova la collaborazione con la liutista vicentina Ilaria Fantin e il sassofonista padovano Maurizio Camardi con cui aveva già condiviso il palco nel progetto Dante Enigma.
Venezia, 1725. Mentre un’epidemia di vaiolo miete vittime tra la popolazione, una delle donne più illustri della città viene trovata con il petto squarciato nelle acque nere e gelide del Rio dei Mendicanti. In un clima di crescente tensione, Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, viene convocato dagli Inquisitori di Stato, insospettiti da una sua recente opera, che ritrae proprio quel luogo malfamato: c’è forse un legame tra il pittore e l’omicidio? Mentre, sconvolto, sta lasciando il Palazzo Ducale, Canaletto viene fermato e portato al cospetto del doge, anche lui interessato a quel quadro, il Rio dei Mendicanti. Nel dipinto c’è qualcosa che, se rivelato, potrebbe mettere in grave imbarazzo un’importante famiglia veneziana: un nobile, ritratto in uno dei luoghi più popolari e plebei di Venezia. Perché mai si trovava in un posto simile? Canaletto riceve dal doge l’ordine di scoprirlo e riferire direttamente a lui. L’indagine – che all’inizio lo spaventa e poi, lentamente, lo cattura – lo porta però a frequentare ambienti apparentemente illustri in cui sembrano consumarsi oscuri riti. Quali segreti si celano nei palazzi veneziani? Quali verità sarebbe meglio rimanessero sepolte?
Matteo Strukul è nato a Padova nel 1973. È laureato in Giurisprudenza, dottore di ricerca in Diritto europeo e membro della Historical Novel Society e nel 2017 è diventato Padovano Eccellente per i suoi meriti letterari. Le sue opere sono in corso di pubblicazione in 40 Paesi nel mondo e opzionate per il cinema. Fra i suoi più grandi successi la saga sui Medici, che comprende Una dinastia al potere (vincitore del Premio Bancarella 2017), Un uomo al potere, Una regina al potere e Decadenza di una famiglia (tutti per Newton Compton). La tetralogia ha conosciuto un enorme successo di pubblico, vendendo solo in Italia un milione di copie. Altro bestseller è Casanova, la sonata dei cuori infranti (Mondadori), pubblicato in 20 Paesi, romanzo dal quale Red Canzian, bassista dei Pooh, ha tratto un’opera pop di grande successo – per la quale Strukul ha scritto il libretto – che ha debuttato al Malibran di Venezia ed è stata rappresentata in alcuni dei più importanti teatri italiani.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
MERCOLEDÌ 25 MAGGIO 2022, ore 21:15
Sala dei Giganti | Palazzo Liviano
piazza Capitaniato | Padova
Prima regionale
“VORREI ESSERE SCRITTORE DI MUSICA. BACH E PASOLINI”
unica data in Veneto
Poltronissime numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi); Posto unico non numerato: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)
Prevendite presso Gabbia Dischi e Circuito Vivaticket (punti vendita e online)
Informazioni
Scuola di Musica Gershwin
cell. 342 1486878 | info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN FORMATO PDF
L’accesso alla sala sarà gestito con rigoroso rispetto di tutte le regole previste dalle normative anti Covid-19.
Maggiori informazioni qui: dgc.gov.i