I valori che non muoiono. Ritorni

20 Febbraio 2020

La rassegna “I valori che non muoiono”, promossa dall’Assessorato alla Cultura – Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova e dalla Società Dante Alighieri, rappresenta, all’interno delle iniziative culturali della città, una tradizione consolidata da oltre un decennio di attività. Ciascun incontro nasce a margine di una figura, un tema o un’immagine scelti tra le possibilità innumerevoli che ogni canto dantesco può evocare, suggerire o ricordare. Per ripercorrerne poi il motivo all’interno della storia della cultura, secondo un gioco di specchi o di rimandi che giunge fino a noi.

Il ciclo di quest’anno è dedicato al tema del ritorno, un motivo antichissimo, nato all’alba della civiltà occidentale, di cui, dalla Bibbia a Omero, da Mosè a Ulisse, accompagna la nascita e definisce la fisionomia. Vi è implicito il tema dell’esperienza, dell’identità, della ricerca e della memoria. Può portare con sé la rassicurante certezza del sentiero già noto, della via senza sorprese, di ciò che torna sempre, come il moto degli astri, la potenza delle passioni o l’eterno ciclo delle stagioni. Oppure, al contrario, può costringerci alla resa dei conti con un passato che trasforma il tempo perduto nell’esperienza di un imprevedibile altrove. Senza rinunciare, con questo, all’emozione che accompagna comunque ogni ritorno come suggeriscono il mito, la religione e la poesia. Ma anche, sommessamente, la pubblicità o tante canzoni, perché tutti torniamo, prima o poi, a qualcosa: un luogo, un tempo, un amore, una terra. Forse, tutti, a una Terra Promessa.

Conferenze a cura di Maristella Mazzocca
Presidente dell’Associazione Dante Alighieri-Comitato di Padova.

Programma
Inizio conferenze: ore 17:30
Sala Paladin e Sala Anziani a Palazzo Moroni
via VIII febbraio 6, Padova

Venerdì 28 febbraio 2020 – Sala Paladin
“…con altra voce omai, con altro vello ritornerò poeta…” (Pr. XXv, 7-8)
Vivere è Tornare
Relatore Marcello Veneziani (editorialista e scrittore)
Introduce Maristella Mazzocca

Giovedì 5 marzo 2020 – Sala Anziani
“Onorate l’altissimo poeta: l’ombra sua torna ch’era dipartita” (If., IV, 80-81)
Non solo cervelli in fuga
Intervengono Rosario Rizzuto (Magnifico Rettore Università di Padova), Paolo Possamai (Direttore Gruppo editoriale GEDI), Matteo Millan (Università di Padova) e Simone Montangero (Università di Padova)
Introduce Maristella Mazzocca

Giovedì 12 marzo 2020 – Sala Anziani
“E lo spirito mio… d’antico amor sentì la gran potenza” (Pg., XXX, 34-39)
Nostos. Il tema del ritorno tra letteratura, scienza e filosofia
Intervengono Martino della Valle (saggista) e Massimo Scanarini (Università di Padova)
Introduce Maristella Mazzocca

Giovedì 19 marzo 2020 – Sala Anziani
“Cesare fui e son Giustiniano… d’entro le leggi trassi il troppo e ‘l vano” (Pr., VI, 10-13)
Dalla Bibbia alla bibbia del diritto
Intervengono don Roberto Ravazzolo (Facoltà Teologica del Triveneto) e Luigi Garofalo (Università di Padova)
Introduce Maristella Mazzocca