
Gira le Mura!
7 Ottobre 2020Dal torrione Impossibile al baluardo San Prosdocimo
Ritrovo al parcheggio del centro Kofler, via Bronzetti angolo via Medici.
Nel corso della passeggiata, che si snoderà lungo le mura in via Bronzetti, via Raggio di Sole e via Volturno, visiteremo le gallerie del bastione Impossibile, teatro del tragico bombardamento dell’8 febbraio 1944, la vicina Aula elioterapica del ricreatorio Raggio di Sole (1914) e l’affascinante ambiente interno di porta Savonarola, opera di Giovanni Maria Falconetto. Ma sarà anche l’occasione per comprendere caratteristiche e funzioni di manufatti, come il cavaliere di barriera Trento e i baluardi Savonarola e San Prosdocimo, vicino ai quali passiamo ogni giorno, senza vederli, senza capirli. Parleremo anche della caserma Prandina, ma senza tralasciare un piccolo, quasi invisibile, ma importante avanzo delle mura carraresi trecentesche.
La passeggiata termina alla breccia di via San Prosdocimo.
Dal 20 gennaio, ogni domenica mattina (salvo pausa estiva) alle 9:30
Prosegue anche quest’anno il giro delle mura rinascimentali e medievali di Padova in dieci tappe a ciclo continuo, inaugurato dal Comitato Mura nel 2011.
Per scoprire tutto, ma proprio tutto, delle mura di Padova.
Nel corso dell’anno il giro completo si ripete quattro volte.
Chi non potesse seguire tutte le tappe potrà recuperare quelle perdute nei cicli successivi. È anche possibile seguire la stessa tappa più volte.
Ogni tappa comprende la passeggiata lungo un tratto di mura e l’ingresso agli ambienti interni di porte e bastioni di volta in volta accessibili, anche normalmente non aperti al pubblico, compatibilmente con restauri e attività in corso.
Ai partecipanti verranno distribuiti materiali illustrativi.
Le passeggiate si svolgono la domenica mattina con partenza alle ore 9:30 e conclusione alle 12:30 circa.
Si consigliano scarpe comode. In caso di maltempo (forte pioggia o neve) la passeggiata non verrà effettuata e non verrà recuperata. Dato il carattere ciclico dell’iniziativa, le tappe perdute potranno essere recuperate dagli interessati nel giro successivo. La partecipazione è gratuita, compresi i materiali a stampa; è riservata ai soci del Comitato Mura, ma sarà possibile iscriversi al momento, versando la quota annuale (anno solare) di € 15,00, che permetterà di partecipare alle altre attività dell’associazione, acquistarne le pubblicazioni a prezzo ridotto, etc (NB: chi non completasse tutte le tappe entro l’anno solare, per poter continuare il giro dovrà rinnovare l’iscrizione).
Norme di partecipazione aggiuntive in relazione alla situazione sanitaria Covid-19 e alle relative disposizioni ministeriali e regionali.
I partecipanti dovranno presentarsi muniti di mascherina.
Al fine di consentire l’opportuno distanziamento (1 metro), ove necessario i partecipanti saranno divisi in più gruppi.
Al fine di poter programmare la partecipazione è fortemente consigliata la prenotazione attraverso la mail comitatomura@virgilio.it entro le 18 di ogni sabato.
In caso di superamento del numero massimo di posti disponibili non sarà possibile garantire la partecipazione a tutti.
Nella composizione del gruppo verrà data precedenza (nell’ordine) a coloro che risultano già iscritti all’associazione (si raccomanda di venire provvisti della tessera sociale 2020) e a chi si sarà presentato entro l’orario sotto indicato.
Confidiamo nella comprensione di chi venisse eventualmente escluso.
In considerazione della gestione particolare della situazione: l’ora di ritrovo è anticipata alle 9:15.