![](http://www.padovando.com/foto/2019/10/cristianesimo-gesu-fede-chiesa-religione-pasqua-resurrezione-croce-dio-983x540-e1571848480627.jpg)
Etica civile: Parole per la cittadinanza
25 Gennaio 2021ETICA CIVILE: PAROLE PER LA CITTADINANZA
Economia: tra sviluppo e sostenibilità
Quarto appuntamento: giovedì 28 gennaio, ore 17.30-19.30
Per partecipare: iscrizione su: https://bit.ly/2Gy9RN2
O diretta streaming Facebook e You Tube
Riprende giovedì 28 gennaio il percorso con i dialoghi civili Etica civile: Parole per la cittadinanza, organizzati e promossi dalla Fondazione Lanza di Padova. Dopo aver affrontato i temi della responsabilità e progettualità nelle istituzioni pubbliche, della partecipazione della società civile e del ruolo e impegno delle religioni in particolare nel tempo attuale di pandemia, in questo quarto appuntamento lo sguardo si rivolte al mondo dell’economia.
Economia: tra sviluppo e sostenibilità è infatti il titolo del quarto dialogo, in programma giovedì 28 gennaio, dalle 17.30 alle 19.30. Un appuntamento on line, su iscrizione (https://bit.ly/2Gy9RN2) per partecipare attivamente dalla piattaforma Zoom, oppure in diretta streaming sui canali YouTube e Fecebook della Fondazione Lanza
(https://www.youtube.com/channel/UCiQyfrHYRNGA81n2wwEcclg/featured
https://www.facebook.com/FondazioneLanza/
Ospiti di questo dialogo saranno: Enrico Giovannini, portavoce Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – AsviS; Francesco Bicciato, segretario generale Forum Finanza Sostenibile; Catia Bastioli, amministratore delegato Novamont SpA (invitata). Introduce e modera Matteo Mascia, Fondazione Lanza.
Il mondo dell’economia è posto oggi dinanzi a sfide impegnative, che intrecciano una rinnovata domanda di giustizia con gli interrogativi legati alla sostenibilità ambientale. Sul tavolo quindi alcuni interrogativi: Come perseguire eticamente tali obiettivi in una fase ancora segnata dalla pandemia Covid 19? Come rispondere alla decrescita economica causata dal Covid19 che impatta su moltissime professioni e nello stesso tempo ridurre il consumo di natura? Quale contributo possono offrire in tal senso il mondo della ricerca, quello della finanza e quello imprenditoriale? Come fare rete tra soggetti diversi per un agire comune ispirato da un’etica civile?
Consapevoli che l’interazione tra i soggetti economici non può essere affidata al solo gioco degli interessi privati e non può prescindere dai rapporti con le comunità e i territori, è quanto mai necessaria anche una riflessione etica, che richiami prospettive attente al bene comune e muova a una buona azione politica, lungimirante, attenta alla complessità sociale ed alle generazioni future.
Etica civile: parole per la cittadinanza è un progetto, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando eventi culturali 2020, vede la collaborazione di Padova Capitale del Volontariato 2020 – Centro Servizi Volontariato e come partner la Diocesi di Padova, l’Istituto Barbarigo, la Fondazione Emanuela Zancan Onlus, la Fondazione Girolamo Bortignon per l’educazione e la scuola, la Fondazione Opera Achille Grandi – Centro Toniolo e il collegio universitario Gregorianum.