
Attualità di un santo: San Gaetano Thiene
17 Marzo 2018San Gaetano Thiene. Originario di Vicenza, dove nacque nel 1480 gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio, famoso canonico e professore all’Università di Padova, nativo di Gaeta. Studiò diritto all’Università di Padova e il 17 luglio 1504 conseguì la laurea in utroque iure. Pur essendo iscritto all’albo degli avvocati, Gaetano non esercitò mai tale professione, preferendo indirizzarsi verso la vita religiosa. Nel 1524 fondò con Gian Pietro Cafara, vescovo di Chieti (Teate), poi Paolo IV (1555-1559) i Chierici regolari teatini.
La sua attività multiforme si esplicherà a Napoli fino alla morte (7 agosto 1547); fondò ospizi per anziani, potenziò l’Ospedale degli Incurabili, fondò i Monti di Pietà, da cui nel 1539 sorse il Banco di Napoli, il più grande Istituto bancario del Mezzogiorno; suscitò nel popolo la frequenza assidua dei sacramenti, stette loro vicino durante le carestie e le ricorrenti epidemie; si dedicò all’apostolato fra i poveri, i diseredati e gli ammalati, specie se abbandonati.
Venne canonizzato il 12 aprile 1671 da papa Clemente X. Ed è invocato come il Santo della Provvidenza.