
“Abano Street Circus”: il festival di artisti di strada
9 Ottobre 2020L’11 ottobre torna per una giornata il festival di artisti di strada di Abano Terme: 10 spettacoli fra i Giardini del Kursaal e Piazza Todeschini
L’arte di strada si prepara a colorare gli spazi all’aperto del fine settimana grazie ad “Abano Street Circus”: la rassegna di circo contemporaneo promossa dal Comune di Abano Terme che per il terzo anno consecutivo vede la direzione artistica di Antonio Carnemolla, ideatore e direttore del festival internazionale “Padova Street Show”.
Un ritorno che vuole essere letto come un segnale di speranza e di continuità di una tradizione, ma anche come un omaggio al pubblico delle famiglie, delle coppie, dei residenti, dei turisti e dei visitatori di passaggio che ad ogni edizione ha partecipato con entusiasmo all’iniziativa. Per motivi legati al periodo di emergenza sanitaria, la manifestazione si terrà soltanto nella giornata di domenica 11 ottobre, ma promette di condensare in un pomeriggio tutte le emozioni di cui è capace, fra sorprendenti acrobazie, numeri di magia, giocoleria, equilibrismo, clownerie e altro ancora, nel rispetto delle vigenti normative anti Covid, per vivere e condividere in sicurezza gli spettacoli.
Un’occasione speciale dunque per godere dell’aria aperta e apprezzare fino in fondo il momento più mite e suggestivo dell’autunno.
Dieci le proposte in programma dalle ore 15.00 alle 18.30, suddivise contemporaneamente fra i Giardini del Kursaal e Piazza Todeschini, dando la possibilità al pubblico di raggiungere lo spettacolo desiderato con una comoda passeggiata. Gli artisti, tutti grandi professionisti nella propria arte, sono stati selezionati accuratamente da Carnemolla, che a sua volta, oltre ad essere regista, attore e scrittore, ha un passato da “busker”. L’attenzione è stata in particolar modo rivolta, oltre che al territorio, ai giovani, alla loro energia e alla voglia di mettersi in gioco in un festival di prestigio.
Come per le scorse edizioni, il “reclutamento” dei performer è avvenuto immaginando il contesto specifico dove si sarebbero esibiti, quindi con l’intenzione di dare alla manifestazione un’identità precisa, costruita appositamente per la “regina delle città termali”: è anche questo che fa oggi di “Abano Street Circus – Festival di artisti di strada ad Abano Terme” un appuntamento atteso non solo dagli appassionati. Ecco allora tutti i protagonisti del 2020 e gli orari delle esibizioni, cominciando dagli spazi dei Giardini del Kursaal: La Murga di Padova, ore 15.00, proporrà, appunto, la “murga”, una forma di teatro di strada che unisce musica, danza e recitazione; El Bechin, 15.45, maestro del teatro di figura, arte che usa pupazzi, marionette, ombre e vari oggetti per raccontare storie attraverso un linguaggio visivo e sensoriale; il magio e giocoliere Santosh, ore 16.30; i prodigi con le bolle di sapone della Compagnia H2O, 17.15; infine, alle 18.00, il clown fantasista Arriva il Conte Von Tok. In Piazza Todeschini: Lucia Osellieri, alle 15.00, e i suoi burattini che prendono vita; il circo teatro della Compagnia Duo di Picche, ore 15.45; l’equilibrista Signor Righetti, ore 16.30; Mumi e Chispa, ore 17.15, veri esperti di acrobatica con ruota cyr (la ruota metallica ideata dal circense Daniel Cyr); chiude le danze e il cerchio, alle 18.00, El Bechin col suo teatro di figura. Un grande palcoscenico domenicale per forme d’arte che richiedono un infinito talento: un intrattenimento sano da vivere insieme. In caso di pioggia gli spettacoli si sposteranno al Teatro Comunale Magnolia rispettando gli stessi orari.
“Torna anche quest’anno Abano Street Circus, la manifestazione divenuta negli anni appuntamento atteso dai numerosi partecipanti delle precedenti due edizioni. Per garantire gli standard di sicurezza abbiamo rimodulato la manifestazione concentrando gli spettacoli in un ambiente più circoscritto e nell’arco della sola giornata di domenica. Sono certo che il pubblico apprezzerà lo sforzo messo in campo per offrire opportunità di intrattenimento alle famiglie ed agli ospiti presenti in città ed al tempo stesso vivacizzare una stagione caratterizzata purtroppo da grande incertezza” dichiara l’Assessore alle Manifestazioni Ermanno Berto.
Evento gratuito