A Padova si festeggiano i 100 anni di Nino Franco

5 Giugno 2019 By Valentina

Un’orizzontale di vini Nino Franco con un’orizzontale di ostriche Amélie: continua così, mercoledì 5 giugno, dalle ore 20, al ristorante Radici Terra e Gusto di Padova, la serie di eventi che Nino Franco, la storica azienda emblema del Valdobbiadene Prosecco Superiore, ha organizzato per celebrare i 100 anni di attività.
Iniziati al MIA Photo Fair, la Fiera Internazionale d’Arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento, a Milano, i festeggiamenti per il Centenario proseguiranno su tutto il territorio nazionale con un ricco calendario di aperitivi e degustazioni, culminando in una grande celebrazione finale in autunno inoltrato.

A Padova, Nino Franco celebrerà l’importante traguardo con una speciale cena, aperta a tutti, a cura dello chef e pasticcere Andrea Valentinetti, in cui sarà possibile degustare le diverse interpretazioni di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che hanno reso nota la cantina nel mondo:

– Grave di Stecca Brut 2014, vino spumante icona di Nino Franco, che coniuga profumi di frutta matura, erbe aromatiche, salvia a intense note minerali, pietra focaia, all’assaggio secco, ma cremoso, con finale setoso e persistente con un tocco di mandorla tostata per l’aperitivo in terrazza, in abbinamento alle ostriche Fine de Claire e Spécial de Claire

– Nodi 2017, bouquet floreale, intenso e vellutato al palato, con un sentore di pesca e frutta a pasta bianca in abbinamento a manzo, burrata, limone e ostriche Cocktail

– Primo Franco 2018, intenso bouquet di frutta esotica e mela matura con note di mandorla e scorza di limone candita in abbinamento allo spaghettino freddo con ostriche Fine de Claire, caviale e panna acida

– Nino Franco Brut, sapido e fresco, dai sentori di fiori, mela, pera e agrumi in abbinamento al risotto asparagi, ostriche Spécial de Claire e salicornia

– Faìve Rosé Brut, profumi di piccoli frutti rossi con note minerali e floreali, che restituiscono freschezza al palato in abbinamento ad anguria, mandorle, ostriche Cocktail e rafano

– Cartizze, rotondo e morbidamente sapido, dai profumi di pera Williams, albicocca e petali di rosa in abbinamento al dessert a base di meringa al limone.

NINO FRANCO. È il nome sinonimo del Prosecco di Valdobbiadene dal 1919. Il filo che unisce Antonio, Nino, Primo e Silvia si chiama qualità. Primo è stato l’artefice della modernizzazione: escludendo tutti i vitigni che non si identificano con il territorio, rinnovando gli impianti, ripensando le tecniche e aggiornando l’immagine del marchio e delle etichette. Nel frattempo, continua la sua stretta collaborazione con dei viticoltori della zona, al fine di sviluppare la sua idea di valorizzazione di questo vitigno. Primo è affiancato dalla moglie Annalisa, che si occupa quasi esclusivamente di Villa Barberina, e dalla figlia Silvia che supporta tutte le scelte produttive, strategiche e commerciali. Oggi, a cento anni dalla sua nascita, il prosecco di Nino Franco è apprezzato in tutto il mondo.