



Comunicazione Non Violenta
Pubblicato il 12 Febbraio 2019La Comunicazione Nonviolenta (CNV) considera la Rabbia un’emozione speciale. Essa emerge come risposta ad un certo modo di pensare rispetto alle cose che accadono e che non ci piacciono; per la Comunicazione Nonviolenta è importante sapere che la Rabbia è una emozione che non si presenta da sola: essa è accompagnata da altre emozioni intense, a volte molto dolorose e minacciose, di cui però non siamo spesso consapevoli; la velocità e l’intensità con cui la Rabbia emerge la sovrappone a tutto il resto, occupando tutto lo schermo della nostra consapevolezza.
Un insegnamento potente della tradizione Tantrica dell’India e del Tibet suggerisce: la medicina può essere trovata nel veleno. Se pensiamo alla Rabbia come un veleno che ha il potenziale di ammalare e uccidere le nostre relazioni, la Comunicazione Nonviolenta ci propone di trovare la cura nella Rabbia in sé. Per estrarre la medicina e prenderci cura della Rabbia nostra e quella degli altri, è essenziale familiarizzare con questa emozione, imparare a riconoscere come si presenta e fare spazio alle sensazioni intense con le quali emerge nel nostro corpo. Imparare a conoscerla e farsela amica, anziché cercare di sopprimerla o negarla; negare o resistere alla Rabbia crea una opposizione dentro di noi che soffoca la nostra energia e diminuisce il nostro potere.
In questo seminario si vedranno le sorprendenti funzioni e che ruolo agisce la Rabbia nella nostra vita: in che modo possiamo facilitare lo spazio per questa emozione dentro di noi, senza agire un comportamento di cui poi potremmo pentirci? Come possiamo esprimere onestamente e in modo rispettoso ciò che ci sta a cuore anche quando siamo arrabbiati? Come possiamo rimanere presenti a noi stessi e mantenere un nostro equilibrio quando gli altri si esprimono con Rabbia e in un modo che non ci piace?
Seminario esperienziale
Domenica 17 Marzo dalle 10.00 alle 17.30
Le sorprendenti funzioni della Rabbia, con Giovanna Castoldi

clicca qui per visualizzare la mappa


Aggiungi un commento