



Cineforum Antonianum
Pubblicato il 26 Febbraio 2018L’ultimo lavoro di Martin Scorsese, Silence trova spazio al Cineforum Antonianum martedì 6 marzo. Ambientato in estremo oriente, la pellicola racconta la storia di Sebastião Rodrigues e Francisco Garupe, due missionari gesuiti interpretati da Andrew Garfield e Adam Driver, che si imbarcano in un lungo viaggio per il Giappone dove il loro mentore Cristovão Ferreira, interpretato da Liam Neeson, è scomparso durante il tentativo di diffondere il cristianesimo. Il silenzio del titolo è quello che padre Rodrigues e padre Garupe sentono provenire da Dio alla vista del martirio che i convertiti cristiani stanno subendo senza che lo stesso si palesi per salvarli.
La commedia noir spagnola La notte che mia madre ammazzò mio padre di Inés Parìs in calendario martedì 13 marzo, racconta una cena tra amici che nessuno dimenticherà mai. Una sera, con i figli via di casa per una gita, Isabel organizza una cena informale per suo marito Ángel, scrittore di gialli, e la sua ex-moglie Susana, regista, che vogliono convincere un famoso attore argentino a diventare il protagonista del loro prossimo film. Durante la cena, però, suona il campanello di casa: è Carlos, l’ex di Isabel, accompagnato dalla sua nuova, giovane fiamma Álex.
In sala martedì 20 marzo il cinema d’autore firmato da Aki Kaurismäki con L’altro volto della speranza. Come in Miracolo a Le Havre, il regista finlandese usa la commedia dai contorni favolistici per fotografare la dimensione sociale europea. Il film, premiato al Festival di Berlino, intreccia in modo originale, poetico e ironico la vita di un ragazzo siriano in fuga da Aleppo e quella di un maturo commesso viaggiatore finlandese. Un film sull’incontro e l’accoglienza.
Tanna di Martin Butler, Bentley Dean (in V.O. Sottotitolata), vincitore della Settimana Internazionale della Critica di Venezia 2015, sarà presentato martedì 27 marzo. Il primo film della storia parlato in lingua bislama è un melò che si rifà alle basi della letteratura occidentale (Giulietta e Romeo) per arrivare a mostrare la vita quotidiana delle tribù che popolano Tanna, un’isola dell’arcipelago Vanuatu.

clicca qui per visualizzare la mappa



Aggiungi un commento