Nuove reti a banda ultralarga

25 Marzo 2016

«Padova grazie a questo investimento» spiega l’assessore «è tra le prime città d’Italia a poter vantare infrastrutture telefoniche di nuova generazione. La copertura telefonica, a fibra ottica, è già operativa e copre fino al 95% della popolazione dell’intero territorio comunale, pari a 100 mila unità territoriali». La fibra ottica, che arriva a una velocità di circa 100 Megabit al secondo, rientra nei servizi offerti da un’azienda privata italiana, la Tim, che in questo modo diventa di pubblica utilità. «Ringraziamo la Tim per la sua disponibilità a farsi parte pubblica e per l’investimento sul territorio» conclude Grigoletto «con questo sistema contiamo di incentivare anche la concorrenza». Padova inoltre è stata inserita nell’elenco delle 100 città italiane che saranno coperte con la tecnologia Fiber to the Home che consente connessioni fino a 1 Giga. «La tecnologia FTTH» spiega Marino Cecchi, Responsabile Access Operation Area Nord Est – Program & Quality Management di Tim «garantisce un miglioramento nella fruizione di contenuti video in HD e 3D, nell’ascolto musica in streaming di alta qualità e nelle esperienze di navigazione. Oltre alla copertura in fibra ottica, possibile grazie alla posa di 331 cavi, a Padova è già disponibile sul fronte della telefonia mobile il 4G Plus che consente una velocità di trasmissione superiore al normale 4G, pari al doppio». L’impegno di Tim e dell’amministrazione comunale portano la città sulla strada dell’innovazione garantendo dei servizi che migliorano la qualità di vita dei cittadini e promuovono l’economia locale.

Camilla Bottin