


SugarCon – Read Hard, Party Harder
Pubblicato il 22 Settembre 2015La SugarCon, ovvero la Sugarpulp Convention, anche quest’anno si fa internazionale: dal 23 al 27 settembre, in una serie di appuntamenti che coinvolgono le città di Padova e di Fratta Polesine in provincia di Rovigo, sono attese grandi star della letteratura e del fumetto provenienti da oltreoceano ma anche molti ospiti italiani. «Il festival ha una dimensione territoriale che continua a crescere nel Veneto – spiega Giacomo Brunoro, presidente Sugarpulp – quest’anno noi saremo non solo a Padova ma ci sposteremo per un giorno, giovedì 24 settembre, a Villa Badoer a Fratta Polesine. Qui si terrà un convegno dal titolo “Romanzo e territorio: il Veneto incontra il mondo”, una vera e propria tavola rotonda tra relatori di altissimo livello, che vedrà la presenza di John Connolly, Fulvio Ervas, Jason Starr, Allan Guthrie e Matteo Strukul. Dopo l’esperienza di “Chronicae”, il festival del romanzo storico che abbiamo organizzato a Piove di Sacco, Sugarpulp continua a espandersi oltre i confini territoriali, non è più cosa nostra, solo dei padovani». Un’altra importante novità di quest’anno sarà la mostra realizzata in esclusiva per Sugarpulp dal titolo “Mad Max Fury Draw” curata da Stefano Zattera, Officina Infernale e Giacomo Brunoro. «Abbiamo visto “Mad Max”, il film di George Miller – spiega Brunoro – e ci siamo divisi in due schieramenti, chi lo ha amato e chi lo ha odiato. Un film capace di dividere così apertamente i nostri sentimenti non poteva che stimolare la creatività, per questo abbiamo chiesto a 43 disegnatori italiani, tra i più talentuosi, di rendere omaggio a questo capolavoro. Gli artisti hanno lavorato gratis perché poi i proventi degli albi e delle tavole andranno in beneficenza ad Emergency». Alberto Ponticellli, Ausonia, Antonio Fuso, AkaB, Michele Bertilorenzi, Andrea Mutti e Danijel Zezelj, il famoso disegnatore e illustratore croato, sono stati alcuni degli artisti che hanno partecipato. «Vi avviso in anteprima – spiega Stefano Zattera, curatore della mostra – che verrà portata fuori Padova nei prossimi mesi, la vedrete alla Fiera del Libro di Torino, a Vicenza e a Monza. Mad Max Fury Road è, a mio parere, il film più suggestivo degli ultimi anni a livello visivo. È fondamentale non solo per chi si occupa di cinema, ma anche per chi si occupa di fumetto, illustrazione, grafica, arte ed estetica in generale perché è incredibile la spettacolarità delle immagini e dell’azione». Il provocatorio slogan dell’edizione 2015 della Sugarpulp Convention è “Read Hard, Party Harder” e raccoglie quest’anno una rete di associazioni che credono in un certo modo di fare cultura che punta al divertimento, alle emozioni e al coinvolgimento diretto delle persone. «La nostra espansione nel territorio – commenta Matteo Strukul, direttore artistico – si sposa con le intenzioni di Sugarpulp, ovvero far del Veneto il capofila di un nuovo modo di far letteratura che coinvolga anche star internazionali. Tra i grandi nomi previsti per quest’anno troviamo l’irlandese John Connolly, autore della serie di romanzi tradotta in una quarantina di lingue con protagonista il detective privato Charlie Parker, lo scozzese Allan Guthrie, già presente all’edizione 2012, che ha vinto con il suo primo romanzo il Theakston’s Old Peculier Crime Novel of the Year Award nel 2007, Jason Starr, rinomato sceneggiatore di fumetti e autore di graphic novel il cui ultimo lavoro, “Ant-Man”, è stato da poco trasposto al cinema dalla Marvel e infine Licia Troisi, l’autrice italiana più venduta al mondo, con ben 4 milioni di copie, conosciuta per la saga fantasy delle “Cronache del Mondo Emerso”». Tra gli ospiti italiani troviamo altri nomi di grande rilievo come Fulvio Ervas, Andrea Molesini, Andrea Mutti e Michele Bertilorenzi. Ci saranno due proiezioni, quella di un documentario prodotto da Sky Arte “Gli italiani e il fumetto. 50 storie”, il cui regista, Paolo Caredda, sarà presente e il teaser di “A fior di pelle” di Michele Angrisani, un documentario sull’indipendentismo veneto a 100 anni dalla Grande Guerra. Sabato 26 settembre alle ore 16, all’interno e all’esterno di Testi Store in via Santa Lucia, ci sarà un ritrovo di cosplayers di Star Wars. «Anche quest’anno continua il rapporto con Sugarpulp – spiega Gianluca Testi, proprietario del negozio – la nostra è un’operazione commerciale ma allo stesso tempo ludica. In occasione dell’uscita a breve dell’episodio sette, vogliamo festeggiare il mito di Star Wars passando un pomeriggio in famiglia con i personaggi del film, interpretati dai cosplayers di Treviso, le Lego Star Wars e altri gadget in vendita nel negozio e spettacolari duelli di spada laser a cura dell’associazione Ludosport Padova». Il festival si dividerà quindi tra gli incontri e le cene di gala al Caffè Pedrocchi, le presentazioni al Sottopasso della Stua e la tavola rotonda alla villa palladiana a Fratta, una sorta di gioiello incastonato nel Polesine. Strukul ribadisce come il Veneto sia una terra epica e mitica, «bisogna che gli assessorati capiscano l’importanza del legame tra cultura e turismo». Sugarpulp è un baluardo difensivo della cultura popolare, l’edizione passata ha registrato ben oltre 10.000 presenze. Il programma completo su www.sugarcon.it
Camilla Bottin



Aggiungi un commento