XXXI Corso di aggiornamento sul Giardino storico

18 Dicembre 2020

Il Gruppo Giardino Storico-Università di Padova organizza il XXXI Corso 2021, “Cammini di terra e di acqua. Il paesaggio lento”, coordinato da Antonella Pietrogrande. Di fronte alla necessità di cambiamenti e nuove visioni che l’attuale periodo di emergenza globale impone, il corso vuole offrire una riflessione sulla scelta della lentezza in quanto possibilità di esplorazione e capacità di percepire il paesaggio non solo come oggetto di uno sguardo, ma anche come rapporto in grado di mettere in relazione il corpo in movimento con ciò che lo circonda.

Cammini, sentieri, vie d’acqua – da percorrere a piedi, in bicicletta, in sella, in piccole imbarcazioni – sono una componente del paesaggio e il luogo da dove lo si scopre. Sentieri in campagna o nei giardini che si creano e si ricreano con i passi degli uomini e degli animali. Tutti dicono qualcosa sul nostro rapporto con l’ambiente all’intorno. Tutti raccontano anche una storia. Sono una traccia, un’impronta lasciata da altri passanti, un elemento inseparabile di un tutto paesaggistico e territoriale.
Il desiderio di sperimentare il paesaggio camminando, diventarne l’osservatore coinvolto, la voglia di immergersi nei mondi che si attraversano, non sono forse mai stati più forti di oggi. Una pratica di ‘paesaggio lento’ sembra così imporsi irresistibilmente, invitando a guardare in modo attivo i paesaggi che gli spostamenti rapidi fanno invece percepire come panorami quasi astratti, staccandoli dal loro contesto territoriale e dal quotidiano di chi ci abita.

Questa attrazione per i ‘cammini di terra e di acqua’ è inoltre testimoniata dalla proliferazione di sentieri di esplorazione e di escursione che ormai non fioriscono più solo negli spazi turistici consacrati, ma anche nelle campagne in apparenza più banali, o nelle periferie urbane. Ne è un’ulteriore conferma il forte interesse esercitato dai grandi itinerari storico-religiosi (Cammino di Santiago, Via Francigena …), percorsi da file sempre più lunghe di camminatori.

Il XXXI Corso esaminerà alcuni aspetti di queste trasformazioni in atto, invitando a una riflessione che potrà essere utilmente approfondita andando a ritroso nella storia, a partire da quella dell’arte dei giardini, al centro di un dibattito sul sistema dei percorsi, viali, sentieri che dovevano assicurare una valutazione ottimale e diversificata del giardino e del paesaggio. Saranno presentati, come di consueto, i punti di vista di varie discipline: dalla storia alla geografia, dalla botanica all’ecologia, dall’arte dei giardini all’architettura del paesaggio, dall’archeologia alla letteratura, dall’economia al diritto.

Gli appuntamenti avranno inizio il 21 gennaio e termineranno il 27 maggio 2021. Oltre alle lezioni e alle tavole rotonde in video-conferenza, verranno programmate cinque visite-passeggiate, un viaggio di studio e il convegno nazionale di studi Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano, d’intesa con Villa Revedin Bolasco, LABolasco-Dip. TESAF – Università di Padova, Castelfranco Veneto (Treviso), l’Orto botanico dell’Università di Padova, l’International Scientific Committee on Cultural Landscapes ICOMOS-IFLA e l’Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Programma:
21 GENNAIO, ore 17.00
Camminare il paesaggio. Le vie dello sguardo. Introduzione
Serge Briffaud – École Nationale Supérieure d’Architecture et de Paysage de Bordeaux; Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova

28 GENNAIO, ore 17.00
Progettare la lentezza
Paolo Pileri – Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

4 FEBBRAIO, ore 17.00
Camminare in giardino. La qualità della passeggiata e la varietà dei percorsi
Tavola rotonda con: Alberta Campitelli – già dirigente Ville e Parchi Storici del Comune di Roma, vice-presidente Associazione Parchi e Giardini d’Italia; Giorgio Galletti – già direttore del Giardino di Boboli, docente al Master di Paesaggistica Università di Firenze; Tessa Matteini – Università di Firenze Dipartimento di Architettura (DiDA); coordina Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova

11 FEBBRAIO, ore 17.00
Discendere e risalire le vene della terra: navigare i paesaggi fluviali tra quotidiano e senso del viaggio
Francesco Vallerani – Università di Venezia Ca’ Foscari Dipartimento di Economia

18 FEBBRAIO, ore 17.00
Le dinamiche del paesaggio: associazioni vegetali e reti ecologiche. Osservazioni botaniche lungo il cammino
Tavola rotonda con: Fabrizio Fronza – Agronomo, Curatore dei parchi di Levico e Roncegno; Maria Clara Zuin – già CNR Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale IBAF; coordina Francesca Dalla Vecchia – Università di Padova Dipartimento di Biologia, Gruppo Giardino Storico Università di Padova

25 FEBBRAIO, visita
Geografie in cammino: dal Museo di Geografia alle Scienze per il Paesaggio
Mauro Varotto, Benedetta Castiglioni – Università di Padova Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità

4 MARZO, ore 17.00
Viaggio nei paesaggi storici italiani
Arnold Esch – Direttore emerito dell’Istituto Storico Germanico di Roma, Accademia dei Lincei

11 MARZO, ore 17.00
La progettualità europea delle vie storico-religiose. Aspetti di governance e valorizzazione turistica a partire dalla “Romea Strata”
Sabrina Meneghello – Ricercatore CISET Centro Internazionale Studi Economia del Turismo Università di Venezia

18 MARZO, visita
Il viaggio delle piante. Visita all’Orto botanico dell’Università di Padova
Barbara Baldan – Prefetto dell’Orto botanico dell’Università di Padova

25 MARZO, ore 17.00
Forme, regole, misure del giardino storico nelle relazioni con il tracciato delle strade di terra e di acqua circostanti
Tavola rotonda con: Paolo Cornaglia – Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design; Chiara Devoti – Politecnico di Torino Dipartimento di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio; Giuseppe Rallo – Università IUAV di Venezia, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Venezia, Belluno, Padova e Treviso; Massimo Visone – Università di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura; coordina Mariapia Cunico – Università IUAV di Venezia

8 APRILE visita
I colli Euganei tra natura e storia
Antonio Mazzetti – naturalista, Este (Padova)

15 APRILE, ore 17.00
La pratica del paesaggio lento
Tavola rotonda con: Enrico Buonincontro – New York University Firenze, Gruppo di Studi Alta Val di Lima; Laura Cipriani – Technische Universiteit Delft; Umberto Rovaldi – architetto paesaggista, già consigliere nazionale Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta); Chiara Serenelli – architetto, co-fondatrice di Orme Lauretane per lo sviluppo di itinerari turistico-culturali nelle Marche; Cecilia Svensson – camminatrice, Borensberg Svezia; coordina Franco Panzini – Università IUAV di Venezia

22 APRILE, visita
Padova: in cammino lungo le Riviere tra palazzi, acque, giardini
Luciano Morbiato – Università di Padova

6 MAGGIO, ore 17.00
Le strade agro-silvo-pastorali: da antiche vie di comunicazione a “cammini” turistici. Il concetto di “in comune” nella dinamica dei paesaggi
Raffaele Cavalli – Università degli Studi di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF; Patrizia Marzaro– Università degli Studi di Padova Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario DiPIC, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF

13 MAGGIO, Convegno nazionale di studi Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano
in collaborazione con: Villa Revedin Bolasco, LABolasco-Dip. TESAF – Università di Padova, Castelfranco Veneto (Treviso); Orto Botanico dell’Università di Padova; International Scientific Committee on Cultural Landscapes ICOMOS-IFLA; Associazione Parchi e Giardini d’Italia

20 MAGGIO, visita
Il Parco delle mura, tra giardini e natura. Passeggiata a Padova dal giardino Treves de’ Bonfili al Bastione Alicorno
Gianpaolo Barbariol con Margherita Levorato – Gruppo Giardino Storico Università di Padova

27 MAGGIO, ore 17.00
Lentezza e creazione paesaggistica
Tavola rotonda con: Biagio Guccione – Università di Firenze Dipartimento di Architettura (DiDA); Mariachiara Pozzana – Garden Disegn Firenze; Anna Chiara Vendramin – studio Vendramin Padova; coordina Anna Lambertini – Università di Firenze Dipartimento di Architettura (DiDA)

SETTEMBRE, viaggio di studio
Paesaggi e giardini dell’isola di Maiorca. Il “Cammino” dell’arciduca Luigi Salvatore d’Asburgo
a cura di: Tòfol Arbona Castañer – paesaggista, Maiorca; Júlia Roman – Universitat de les Illes Balears ( UIB ); Helga Swendinger – biografa dell’arciduca, Vienna; con Margherita Levorato, Antonella Pietrogrande – Gruppo Giardino Storico Università di Padova