



Omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
Pubblicato il 9 Settembre 2021
Domenica 12 settembre in Piazza Pierobon l’appuntamento dantesco della rassegna teatrale di Cittadella
Passa per un omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri il percorso teatrale disegnato intorno al mondo della commedia di ieri e di oggi di questa quarta edizione di #Cittàdel(la)teatro, la rassegna promossa dal Comune di Cittadella che affida nuovamente il timone della direzione artistica all’attore Simone Toffanin e alla sua CAST, riconosciuta dal Ministero della Cultura e compagnia FUS. Sarà comunque una “Divina Commedia” più vicina alla commedia di quanto ci si possa immaginare, quella proposta per il secondo appuntamento del cartellone, in programma domenica 12 settembre alle 20.45 in Piazza Pierobon, cornice che fa da contraltare al consueto anfiteatro di Campo della Marta: lo spettacolo “La Comedia de Dante – Inferno” vedrà infatti Guido Laurjni e Simone Toffanin, che cura anche la regia, impegnati in una versione che fonde i versi originali di Dante Alighieri a quelli in veneto della splendida traduzione di Giuseppe Cappelli per dar vita a un insolito viaggio semiserio nella prima cantica del “divin poema”: l’inizio del pellegrinaggio ultraterreno di Dante, il quale, accompagnato da Virgilio, esplora il regno di Lucifero e mondo dei dannati, simbolo di un’umanità decaduta e di miseria morale. Lo spettacolo si presenta dunque come un modo originale, a tratti, appunto, semiserio grazie all’uso del dialetto veneto, di accostarsi a quello che è ritenuto il più grande capolavoro della letteratura di tutti i tempi, trovando nel suono della lingua del territorio nuove sfumature e colori. Ad impreziosire il tutto e a creare un ulteriore bel contrasto, la scenografia si avvarrà delle storiche illustrazioni di Gustave Doré (1832-1883), pittore e incisore francese noto, appunto, per le sue illustrazioni dell’opera dantesca, contraddistinte da un gusto romantico che emana una visione epica e al contempo drammatica del cammino nell’Oltretomba e dei suoi più significativi incontri.
Ingresso con offerta libera

clicca qui per visualizzare la mappa

Aggiungi un commento