
Universerie alla sua fase finale
18 Aprile 2016È in pieno svolgimento al Teatro Verdi di Padova, nell’ambito del progetto OFFicina di Teatro Contemporaneo del Teatro Stabile del Veneto, Universerìe, il laboratorio teatrale promosso da Amor Vacui rivolto al mondo universitario padovano che – parallelamente a Zoga!, sviluppato al Goldoni di Venezia da Malmadur – propone un modo originale di vivere e interpretare il teatro, con il coinvolgimento diretto di alcune comunità di cittadini.
Un’iniziativa che sta conoscendo un successo ben oltre le più rosee aspettative, con un vero e proprio boom di adesioni, a conferma della validità del progetto e la voglia degli spettatori di diventare elemento attivo in percorsi creativi.
Universerìe, un “serial teatrale universitario” in quattro episodi a cura di Amor Vacui, è rivolto agli studenti e a chi, più in generale, opera all’interno dell’ateneo di Padova e vuole raccontare, attraverso il teatro, com’è la vita universitaria in città. Il laboratorio è diviso in due percorsi: il primo dedicato alla scrittura per la scena e il secondo all’aspetto più prettamente attoriale.
Ad Universerìe si sono proposti 81 candidati, 29 uomini e 52 donne, con un’età media di 24 anni. Le facoltà di provenienza sono le più disparate. La varietà di composizione e la mancanza in quasi tutti i candidati di esperienze specifiche in campo teatrale, dimostra che il progetto ha saputo incontrare l’interesse di studenti con la voglia di raccontarsi attraverso il teatro, più che con intenzioni artistiche di natura professionale. A conferma di questo, la maggior parte dei partecipanti si è proposta indistintamente sia per il percorso attoriale che per quello drammaturgico. Da sottolineare come, accanto agli studenti, siano rappresentate anche altre categorie del mondo universitario padovano: dottorandi e assegnisti di ricerca, docenti, tirocinanti, impiegati amministrativi, tecnici di laboratorio.
Da questa ricca ed eterogenea popolazione universitaria sono stati individuati, con successive selezioni, gli aspiranti attori e i potenziali drammaturghi che danno vita alla fase finale del progetto, sempre sotto la guida di Amor Vacui: Vlad Bekk, Davide Caprioli, Francesca Cecchin, Josephine Marie-Pierre Celeyron, PierPaolo Cesarano, Laura Cioetto Mazzabò, Shari Hinds, Alessandro Huaroto, Maria Chiara Rondinone, Antonio Vanzo e Claudia Vitone per il percorso attoriale, mentre Caterina Bugatto, Gianluca Buttinoni, Flavio Carluccio, Antonietta Dell’Osa, Riccardo Girolimetto, Michele Guerini, Sara Marabiso, Florinda Orofino, Francesco Rigobello, Camilla Saccardi e Diego Scantamburlo si metteranno alla prova nella scrittura dei testi che verranno portati in scena nei 4 episodi della serie, programmati al Ridotto del Teatro Verdi di Padova il 19 aprile e il 3, 10 e 31 maggio, ore 19.30, ad ingresso libero. Il 3 giugno alle 20.45, infine, al Ridotto del Teatro Verdi “Universerìe” conoscerà la sua grande serata finale, con la messa in scena di tutti e quattro gli episodi.
Calendario:
Episodio 1
19 aprile ore 19.30 | ingresso gratuito
Episodio 2
3 maggio ore 19.30 | ingresso gratuito
Episodio 3
10 maggio ore 19.30 | ingresso gratuito
Episodio 4
31 maggio ore 19.30 | ingresso gratuito
Spettacolo finale
3 giugno ore 20.45 | ingresso 4 euro