SPICCIOLI

10 Giugno 2019

Festival Internazionale di teatro di strada,
a Battaglia Terme dal 14 al 16 giugno 2019

Dal 14 al 16 giugno 2019 a Battaglia Terme torna per il terzo anno consecutivo il Festival Internazionale di
Teatro di Strada SPICCIOLI.
Per tre serate le corti in stile veneziano, la passeggiata lungo il canale e il
grande parco “Ex INPS” del borgo più piccolo della provincia di Padova verranno animate da spettacoli di
circo contemporaneo, acrobatica aerea, clownerie e burattini, con artisti provenienti da varie parti d’Italia e
del mondo e dalle più importanti scuole di formazione di arte circense. Oltre ad assistere a spettacoli
durante le tre serate del festival sarà possibile partecipare a escursioni e visite guidate e cenare lungo via
Terme con i tradizionali bigoli. All’interno del parco ci saranno espositori e artigiani, animazioni e attività
per bambini.
Come per le edizioni precedenti tutti gli spettacoli sono liberi e gratuiti, anche se, come suggerisce il titolo
della manifestazione, il pubblico non deve dimenticare di portare con sé qualche “spicciolo”: gli artisti di
strada infatti lavorano per lo più “a cappello”, raccogliendo al termine dell’esibizione il giusto compenso
che gli viene riconosciuto dagli spettatori.
Il festival ha inizio venerdì 14 giugno alle ore 17.00 presso il Parco Inps di Battaglia, con l’animazione per
grandi e piccini del Circo Fungo de Il Geo e La polverina magica lo spettacolo dei genitori della Scuola
primaria del paese. La serata prosegue come da tradizione con gli allievi di importanti scuole di teatro e di
circo (la veneziana Barbamoccolo e la romana Circo 238) e si chiude con lo spettacolo di fuoco Si può fire!
Sabato 15 giugno e domenica 16 gli spettacoli riprendono a partire dalle 17.00 e proseguono fino a tarda
sera. Nove diverse compagnie accolgono e conducono il pubblico di tutte le età in un mondo fantastico tra
circo contemporaneo, musica e teatro di figura. In scena le acrobazie musicali della simpaticissima
Microband e quelle aeree dei francesi Dare D’Art e della compagnia All’Er, le suggestive incursioni di
Parolabianca e lo strampalato circo del Teatro del Sottosuolo, con spettacoli che in contemporanea vanno
ad animare oltre al Parco Inps la Corte Cavazzana e via Terme.
Per tutti e tre i giorni di Festival stazionerà al Parco Inps anche il piccolo e suggestivo Teatro Viaggiante
della Compagnia Samovar, che mette in scena uno spettacolo per soli 40 spettatori: Contrappunto. Inoltre
la Sala del Riccio ospita una mostra di quadri dell’artista Silvio Sangiorgi.
Il Festival Spiccioli vede la partecipazione attiva di molte delle associazioni che animano e vivono Battaglia
Terme: l’Associazione Cuochi Terme Euganee e Padova e la Nazionale Italiana Calcio Cuochi preparano i
tradizionali Bigoli lungo via Terme, mentre il circolo Noi si occupa dell’area ristoro all’interno del Parco Inps.

Il Gruppo Escursionisti di Battaglia Terme organizza per le giornate di sabato e domenica la visita guidata
alla Villa Selvatico Sartori mentre il Museo della Navigazione Fluviale prolunga l’orario di apertura fino alle
ore 20.00

La Terza edizione del Festival Spiccioli è organizzata dal Comune di Battaglia Terme in collaborazione con
le associazioni culturali Carichi Sospesi e Arci Padova, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio
di Padova e Rovigo e in collaborazione con il Centro Servizi Volontariato di Padova nell’ambito di “Padova
Capitale Europea del Volontariato 2020”. Collaborano alla realizzazione del Festival molte realtà
associative locali: Nazionale Italiana Calcio Cuochi; Circolo Parrocchiale San Giacomo di Battaglia Terme;
Compagnia Teatrale Le Acque Mosse; Gruppo Escursionisti “Severino Arigliani”; Calcio Battaglia 1922; La
casa dei corsi; Verde Coniglio LAB ART, TVB – Museo della Navigazione Fluviale