



Romeo e Giulietta
Pubblicato il 12 Febbraio 2018Questa sera al Teatro Verdi di Padova appuntamento d’eccezione con la danza internazionale: nell’ambito della tredicesima edizione della Missione Culturale Russa, il Teatro dell’Opera e Balletto della Repubblica Mari El si esibisce in uno dei grandi classici della danza del Novecento, “Romeo e Giulietta” di Sergej Prokofiev, con le coreografie di Konstantin Ivanov. Il balletto è un evento speciale fuori abbonamento di “Evoluzioni”, la Stagione di danza del Teatro Stabile del Veneto.
Romeo e Giulietta, la partitura per balletto più famosa e di successo per Prokofiev, deriva non direttamente dall’opera originaria di Shakespeare, ma dalla sinossi che ne fecero Adrian Piotrovskij e Sergej Radlov su commissione del Teatro Marinskij. Sebbene la stesura fosse conclusa nel 1935, lo spettacolo approdò a San Pietroburgo (allora Leningrado) solo nel 1940. Nel frattempo, Prokofiev ne aveva ricavato le suite per orchestra e i pezzi per pianoforte che già avevano avuto successo in tutto il mondo.
Libretto e coreografia Konstantin Ivanov
Musica Sergej Prokofiev
Direttore d’orchestra Mikhaïl Adamovich
Scene e costumi Boris Golodnitsky
In scena:
Giulietta: Оlga Tchelpanova
Romeo: Коnstantin Korotkov
Меrcuzio: Маksim Novikov
Tibaldo: Kirill Parshin
Paride: Ivan Melekhin
Ballerini: Roman Starikov, Vladimir Chabalin, Alexandre Samokhvalov, Tatiana Nikolaeva, Svetlana Sergueeva, Anna Dektereva, Dmitry Arbuzov, Artem Vedenkin, Alexandre Baratchevsky, Alexandre Glouchkov, Kristina Mikhailova, Svetlana Parshina, Natalia Sokolova, Anastasia Ilyina.
Il prossimo appuntamento di “Evoluzioni” al Teatro Verdi di Padova è il 16 febbraio con El Tango, un intenso spettacolo in cui la Roberto Herrera Tango Company dipinge un affresco che attraversa tutta la storia del tango.

clicca qui per visualizzare la mappa


Aggiungi un commento