Le allegre comari di Windsor

17 Marzo 2018

Lo spettacolo è nato grazie alla collaborazione tra Teatro Boxer e Arteven e, dalla sua nascita, ha girato in tanti teatri illustri del Veneto, arrivando fino al Teatro Toniolo di Mestre. Giovedì 22 sarà a Padova per la prima volta. Nasce per le scuole superiori, per apprendere la lingua inglese in maniera piacevole, in un inglese semplice e diretto, ricco di musica e di effetti speciali. Sono stati creati dei materiali didattici in collaborazione con Fiona Clare Dalziel, prof.ssa dell’Università degli Studi di Padova.

The Merry Wives of Windsor è una commedia scritta da Shakespeare intorno alla fine del 1596. Si dice che la commedia fu prodotta in pochissimi giorni per compiacere la Regina Elisabetta che, dopo aver visto il personaggio di Falstaff nell’Enrico IV, lo volle protagonista di un’intera pièce teatrale.

Questa è un’opera dalla trama intricata, in cui i fili delle vicende dei molti personaggi, sia importanti che meno, si congiungono a Falstaff, protagonista assoluto di tutta la commedia. Andrea Pennacchi, abile narratore epicomico, aiutato da tre attrici madrelingua, avrà il compito ripercorrere queste trame e di snodare gli ingarbugliati fili creati dalle famiglie dei Page e dei Ford.

Al centro Sir John Falstaff, cavaliere pancione, insegnante e buffone che incarna tratti di profonda saggezza ed un inesauribile dispensario di difetti e debolezze umane; figura con cui il pubblico entrerà subito in empatia e – grazie al quale – ridendo attiverà le proprie capacità di comprensione apprendimento di una lingua così fondamentale quale l’inglese.

Boxer, per l’occasione ha deciso di sfidare il pubblico serale, portando il teatro in lingua al di fuori dei circuiti del teatro scuola, rivolgendosi a studenti universitari, giovani e insegnanti.

Il cast

In scena Andrea Pennacchi, Sasha De Medici, Lorenza Lombardi, Melissa Purnell e Giorgio Gobbo
Per la regia di Lorenzo Maragoni
Costumi e scene di Woodstock Teatro