
19° edizione Arti Inferiori
Siamo prossimi all’inizio dell’attesa rassegna ARTI INFERIORI 2022.23, fortemente voluta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e realizzata dal Circuito Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto. La stagione di quest’anno inizierà fuori dal Teatro con il progetto La città dei Miti che si svolgerà dal 15 al 20 novembre presso le Cucine Economiche Popolari di Padova, mentre da dicembre ad aprile gli spettacoli torneranno ad essere ospitati all’MPX Multisala Pio X. Anche questa nuova edizione propone un programma di Teatro contemporaneo che non mancherà di incontrare il favore degli abbonati affezionati alla rassegna e di quanti vorranno aderire con altre soluzioni di abbonamento o con l’acquisto del singolo biglietto. La stagione è realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Con queste parole l’Assessore alla Cultura del Comune di Padova Andrea Colasio ci introduce al nuovo calendario di appuntamenti di questo progetto culturale sempre in evoluzione e al passo con i tempi.
Il calendario della rassegna prosegue con sei appuntamenti presso l’MPX Multisala Pio X – inizio spettacoli ore 21.00 – sul cui palcoscenico arriveranno noti interpreti e spettacoli di grande attualità.
Giovedì 15 dicembre DANIEL PENNAC con Dal sogno alla scena incontrerà il pubblico in quella linea di confine fra interpretazione e narrazione, lettura e recitazione (spettacolo in lingua italiana ed in lingua francese tradotta dal vivo in italiano). In scena un percorso che intreccia il racconto con diversi passaggi degli ultimi adattamenti teatrali di Pennac. Tra i testi che prenderanno vita sul palco: La Legge del Sognatore, Storia di un corpo, Bartleby – Mon Frère, Grazie, L’avventura Teatrale – Le mie italiane.
Il 19 gennaio arriva Europeana. Breve storia del xx secolo di Patrik Ourednik: LINO GUANCIALE, dialogando con la fisarmonica dello sloveno Marko Hatlak, prende il fiume di episodi e racconti dell’autore e lo trasforma in una frase lunga uno spettacolo. In scena un susseguirsi di scampoli, brandelli, flash dalla storia europea novecentesca. È un rimbalzare di notizie in lungo e in largo per un secolo, più che breve, denso: entusiasmi, tragedie, slanci, efferatezze, sarcasmi, passioni e guerre…
GIUSEPPE BATTISTON sabato 11 febbraio interpreta La Valigia di Sergei Dovlatov, una storia dissacrante, ironica, di amore e odio verso un paese che si lascia. Protagonisti uomini e donne raccontati con il filtro della distanza, della distorsione e della comicità. Lo spettacolo usa come dispositivo di racconto e di evocazione uno studio radiofonico, attingendo alla storia di Dovlatov giornalista e reporter, in cui un presentatore si aggancia al mondo sonoro per evocare la propria storia.
A marzo sono due gli appuntamenti. Giovedì 9 marzo ritorna all’MPX la COMPAGNIA FROSINI/TIMPANO con Disprezzo della donna. Il futurismo della specie, una cantata a due voci che racconta il ruolo della donna nel futurismo. Il 23 marzo è la volta di Mbira – finalista Premio UBU 2019 come miglior spettacolo di danza – della COMPAGNIA ROBERTO CASTELLO / ALDES: un concerto per due danzatrici, due musicisti e un regista che – utilizzando musica, danza e parola – tenta di fare il punto sul complesso rapporto fra la nostra cultura e quella africana. Progetti come questo nascono per tutti quei posti in cui c’è voglia e bisogno di distrarsi, divertirsi e stare bene senza necessariamente smettere di pensare o di porsi domande sul proprio ruolo e sul proprio rapporto con gli altri.
La stagione si conclude sabato I° aprile con Tropicana, Finalista In-Box 2020, uno spettacolo che, tra ironia e nonsense, cela il malessere di una generazione senza ideali. In scena FRANCESCO ALBERICI, SALVATORE ARONICA, CLAUDIA MARSICANO, DANIELE TURCONI. L’analisi del testo della canzone è il pretesto per un’immersione negli abissi, alla ricerca del nero sempre nascosto dentro un involucro colorato; e del punto di contatto tra quel nero e questo attuale che ci sommerge.
Torneranno gli incontri con gli artisti prima dello spettacolo presso la Libreria LAFORMADELLIBRO Via del Carmine 6, che per quest’anno ospiterà anche la campagna abbonamenti.
Leave a reply