
Festa della Mira 2018
18 Maggio 2018Giunta alla sesta edizione, la Festa della Mira è dedicata alla culla di Torreglia: il Colle della Mira. I primi insediamenti del paese si stringevano infatti tra il Vallorto, dove oggi c’è lo splendido Castelletto e il complesso delle Cantine Bernardi, Valderio e la pieve di San Sabino. Lì è nata Torreglia e lì la gente di Torreglia si ritrova annualmente ad ammirare a bocca aperta lo splendore del proprio paese, godendo dello stare insieme e di eventi culturali e tradizionali.
Dal 1 al 3 giugno il Colle della Mira si trasformerà in una passeggiata nel verde, con le bancarelle delle associazioni di Torreglia lungo il percorso che offriranno i propri prodotti e animeranno con attività e giochi la dolce salita e la possibilità di vedere le numerose ville lungo il percorso come Villa Verson, Villa Barbieri, Villa Rosa-Prandstraller.
Il fitto programma di eventi culturali e musicali arricchisce la scoperta, che sarà possibile anche grazie alle escursioni naturalistiche e storiche con le nostre guide.
La Chiesa di San Sabino, vero baricentro delle attività, sarà aperta e visitabile per tutto il weekend, con visite guidate, la esposizione della copia con l’Adorazione dei Magi di scuola mantegnana e un ricco programma curato dall’Associazione Culturale La Perla.
In cima al Colle in uno splendido spazio panoramico, lo stand rustico consentirà a tutti di rifocillarsi con la semplificata di un panino o un tagliere di salumi assaporato sotto gli alberi, godendo della meravigliosa vista del paesaggio circostante.
Il programma
Venerdì 1 giugno:
Ore 21.00 Conferenza: La Statua della Madonna con Bambino donata alla comunità di Torreglia dal latinista J. Facciolati. Vicende storiche e progetto di restauro.
Presso auditorium Giuliana Fraccaro Prosdocimi in via Vittorio Veneto (piazza del mercato)
Sabato 2 giugno:
Ore 10.00 Passeggiata naturalistica con Stefano Zanini. Partenza dal sagrato della Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore di Gesù con parcheggio auto in piazza mercato.
prenotazione gradita all’indirizzo festadellamira@gmail.com
Ore 11.00 Consegna della Costituzione ai neo diciottenni nel 70° anno dalla sua entrata in vigore presso auditorium Giuliana Fraccaro Prosdocimi
Ore 14.30 Costruiamo un burattino – Laboratorio per bambini a cura dell’Ass.ne La casa degli Gnomi, presso il punto ristoro
Ore 15.00 Teatro dei burattini a cura dell’Ass.ne La casa degli Gnomi, presso il punto ristoro
Ore 16.00 Laboratorio delle favole a cura dell’Ass.ne PopCorner presso il punto ristoro
Ore 16.00 Momento musicale a cura dell’Ensemble Jazz del Conservatorio C. Pollini di Padova presso Villa Rosa-Pranstraller (fronte punto ristoro)
Ore 17.00 Teatro dei burattini a cura dell’Ass.ne La casa degli Gnomi, presso il punto ristoro
Ore 18.00 Aperitivo POP – momento musicale a cura dell’Ass.ne PopCorner, presso il punto ristoro
Ore 19.00 Dieci passi nel mistero, visita guidata alla Chiesa di San Sabino, presso Chiesa San Sabino
Ore 21.00 El Sindaco in Mudande – rappresentazione teatrale in dialetto veneto a cura della Compagnia del Mondonego presso Villa Verson. Ingresso limitato ad un numero massimo di 80 persone, prenotazione facoltativa all’indirizzo festadellamira@gmail.com (i posti prenotati verranno liberati se non occupati entro le ore 20.45).
Ore 21.00 Nordik Pedibus – discesa notturna a piedi in compagnia (è consigliabile disporre di torce).
Durante la giornata:
concorso fotografico “Scatta la Mira” (vedasi regolamento sul sito www.festadellamira.it), punto ristoro, stand rustico en plein air, Chiesa di San Sabino aperta e visitabile, giardini delle Ville aperti e visitabili, presso l’eremo di San Luca (alle spalle della Chiesa di San Sabino) “Omaggio a Roberto Ferruzzi” esposizione di pennelli illustrativi con immagini su “La Madonnina” a cura dell’Ass.ne culturale Roberto Ferruzzi, mercatino delle pulci nel parco di Villa Immacolata, via Monte Rua n.4, cura dell’Ass.ne Amici di Villa Immacolata
Domenica 3 giugno:
Ore 5.00 Mira l’alba con le Albe – allenamento trail-running con il gruppo Albe Euganee con partenza da piazza mercato – via Vittorio Veneto, salita a Roccolo Bonato e Monte Rua, percorso di 8-10 km, dislivello 350 mt. Al termine colazione presso il punto ristoro sul Colle della Mira
Ore 7.30-12.00 Infiorata, decorazioni floreali per Corpus Domini sul sagrato della Chiesa Sacro Cuore di Gesù
Ore 10.00 Inaugurazione e apertura dell’esposizione per i 20 anni dell’Associazione Tauriliarte presso l’auditorium Giuliana Fraccaro Prosdocimi. L’esposizione rimarrà aperta sino alle ore 20 della domenica e poi venerdì 8 giugno dalle 10.00 alle 12.00, sabato 9 e domenica 10 giugno dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Ore 10.00 Rettili e Anfibi – passeggiata per famiglie con il maestro F. Sette. Partenza dal sagrato della Chiesa Parrocchiale Sacro Cuore di Gesù con parcheggio auto in piazza mercato – via Vittorio Veneto e salita lungo via Mondonego; all’arrivo possibilità di sostare al punto ristoro e/o di tornare al parcheggio con bus navetta
Ore 11.00 Santa Messa nella solennità del Corpus Domini presso l’antica Chiesa di San Sabino
Ore 11.00 Passeggiata guidata lungo il Colle della Mira, Villa Verson e Chiesa di San Sabino nel Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, in collaborazione con GAL Patavino.
Ore 12.00 Il Cantore di Torreglia e dei Colli Euganei, breve presentazione dell’abate Giuseppe Barbieri, a cura della prof.ssa Francesca Favaro, presso la Chiesa di San Sabino
Ore 14.30 Teatro e Laboratorio dei burattini a cura dell’Ass.ne La casa degli Gnomi presso il punto ristoro
Ore 15.00 Passeggiata guidata al Colle della Mira, Villa Verson e Chiesa di San Sabino nel Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei in collaborazione con GAL Patavino.
Ore 15.45 “Dipingi il paesaggio” – concorso di disegno per bambini dai 6 ai 10 anni con premiazione finale nell’area antistante l’antica Chiesa di San Sabino,
Ore 17.00 Bande Euganee in concerto, la Banda Cittadina di Torreglia, diretta dal Maestro Fabio Bacelle, ospita l’Orchestre d’Armonie di Lozzo Atestino diretta dal Maestro Daniel Garbin, presso Villa Rosa-Prandstraller,
Ore 17.00 Passeggiata guidata al Colle della Mira, Villa Verson e Chiesa di San Sabino nel Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei in collaborazione con GAL Patavino.
Ore 18.30 Teatro dei burattini a cura dell’Ass.ne La casa degli Gnomi, presso il punto ristoro
Ore 18.30 l’Ass.ne Calicanto presenta lo spettacolo “GiroinGiro con nonchalance” presso Villa Rosa-Prandstraller,
Ore 21.00 brindisi finale presso il punto ristoro
Ore 21.15 Nordik Pedibus – discesa notturna a piedi in compagnia (è consigliabile disporre di torce).