
Luoghi non luoghi
14 Aprile 2016Il nuovo contenitore culturale che investe da aprile a luglio dodici non-luoghi della Provincia prevede una serie di quindici iniziative a ingresso libero e gratuito in grado di coinvolgere tutti, dai bambini agli adulti. La manifestazione, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo all’interno del bando “Culturalmente 2015”, vede come direttore artistico il musicista padovano Maurizio Camardi. La Scuola di Musica “G.Gershwin”, associazione di cui fa parte Camardi e che da trent’anni opera nel territorio dimostrando grande sensibilità nei confronti di progetti di multiculturalità e di riqualificazione ambientale, si occupa invece del coordinamento organizzativo. «Diverse realtà del mondo delle associazioni» spiegano gli organizzatori «sono state coinvolte nel progetto a testimonianza dell’importanza di “fare rete” nella realizzazione di un’iniziativa così importante per il territorio», tra queste troviamo Gioco e Benessere in Pediatria Onlus, Non Solo Tata, Moviechorus, Duendarte, Cochabamba 444, Padova Tango Festival, Voice University, Rovigo Jazz Club, Take your Time, Free Line ASD, Fotoclub di Padova, Associazione Culturale Play, Statale 11, Pasticceria Giotto del Carcere di Padova. «Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto» afferma Matteo Cavatton, assessore alla Cultura del Comune di Padova «perché riteniamo che si possano così migliorare le condizioni di spazi urbani o suburbani poco utilizzati e trascurati. Si unisce alla forma spettacolo la necessità di valorizzare lo spazio che lo ospita, in questo caso luoghi di una città invisibili che si ramificano e si sviluppano al di fuori dagli spazi storici o di pregio culturale e architettonico». Parole di elogio per il contenitore “Luoghi non luoghi” arrivano anche da Vincenzo Gottardo, Consigliere delegato della Provincia di Padova e Vice Sindaco del Comune di Campodoro. «Tutti gli attori del progetto, ovvero enti pubblici, associazioni, artisti e privati, saranno i protagonisti di questa “rete”» spiega «che vede la collaborazione del Comune di Padova, di Rovigo e di alcuni Comuni delle rispettive Province, ovvero Cadoneghe, Ponte San Nicolò, Campodoro, Barbona, Rubano e Lendinara». In programma sono previsti concerti, spettacoli di danza, reading teatrali, sonorizzazioni di pellicole cinematografiche, laboratori per i più piccoli ed eventi per le famiglie.
Camilla Bottin
Il programma in dettaglio
Il progetto prende il via nel mese di aprile con un ciclo di incontri legati al canto, alla musica e al gioco a cura di alcuni artisti padovani e riservati ai bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria dell’Ospedale di Padova, grazie alla partnership con l’Associazione “Gioco e Benessere in Pediatria a Padova Onlus”, importante realtà del nostro territorio, diretta dal Dott. Carlo Moretti, che riunisce gli animatori volontari che ogni giorno organizzano per i bambini ricoverati momenti di gioco necessari per far trascorrere in maniera più piacevole e educativa al tempo stesso il periodo di degenza. Grazie alla grande disponibilità degli artisti della rassegna, saranno in programma 4 laboratori, quattro percorsi di avvicinamento alla musica, alla danza, al canto per stimolare nei bambini l’amore per la musica, per il ritmo e per il canto.
Gli spettacoli invece inizieranno dal mese di maggio. Primo appuntamento sabato 7 maggio alle ore 21.30 al Piccolo Teatro Tom Benetollo (c/o Spazio Gershwin) con l’imperdibile serata Cinema e Jazz. Sonorizzazione dal vivo di pellicole cinematografiche. Protagonista un ensemble, diretto da Alberto Polese (tromba, voce) e Paolo Valentini (chitarra ed effetti speciali), composto da 12 giovanissimi musicisti – tutti under 14 – che accompagnano le immagini dei cartoni animati e cortometraggi creando un’atmosfera divertente e creativa che unisce musica ed immagini. Tre violini (Alvise, Elena e Ilaria), sei chitarre (Gabriele, Sofia, Matteo, Vittoria, Pietro e Yosip), due clarinetti (Emiliano e Giacomo) e un flauto traverso (Umberto) condurranno il pubblico nelle atmosfere fantastiche dei film di animazione attraverso una rilettura delle musiche originali di diverse serie di cartoni animati e cortometraggi talvolta scritte ed arrangiate dagli stessi componenti dell’orchestra.
A seguire il trio Polese-Costa-Valentini presenta in anteprima il progetto musicale ispirato al film Shoulder Arms, considerato uno dei più grandi successi dello straordinario artista Charlie Chaplin. Il trio musicherà il film utilizzando una tessitura di temi originali e citazioni, mirate a caratterizzare i personaggi e le situazioni che si susseguono nel lungometraggio. Uscito nel 1918 il film rischiò di non essere mai proiettato perché considerato dallo stesso Chaplin non soddisfacente.
Divenne poi noto nella sua versione breve, un’invenzione grottesca, giustificata in quanto sogno, nella quale il soldato Charlot riesce a catturare il Kaiser in terra francese. La tematica affrontata riguarda la guerra come rivelazione dei caratteri negativi della vita.
Si prosegue domenica 8 maggio (ore 17.00) al Teatro Comunale Ballarin di Lendinara (Rovigo) con lo spettacolo Viva la mamma! Concerto dedicato alle donne e alle mamme, spettacolo musicale dei docenti di Voice University che, supportati dai cori young & big della scuola, ci condurranno in un viaggio davvero emozionante attraverso le canzoni che hanno celebrato la Mamma, non solo come madre ma come donna amata e che sa amare. Dai brani più classici (“Mamma mia dammi 100 lire”) ai più riflessivi (“Portami a ballare”) dedicati alla donna madre si passa attraverso brani che raccontano di donne che amano (“Meravigliosa creatura”) e di donne amate (“La cura”). Un intenso e divertente percorso musicale per festeggiare “tra le note” le nostre mamme. Evento in collaborazione con Comune di Lendinara e Voice University, associazione culturale che si occupa di formazione vocale, punto di riferimento per tutti coloro che si vogliono approcciare all’uso sano della voce sia a livello professionale che personale. Attiva dal 2006 ha avuto modo di far esibire i suoi allievi in numerose manifestazioni importanti e accanto a nomi noti quali Vittorio Matteucci, Barbara Cola, Agostino Penna, Moreno Morello e Silvia Mezzanotte.
Sabato 14 maggio dalle ore 15.00 ci si sposta nel Quartiere Chiesanuova di Padova presso il Parco Filippo Raciti (Area Giochi Brentella) per un pomeriggio di attività di animazione per bambini con truccabimbi, sculture di palloncini, bolle di sapone giganti, spettacoli di magia e giochi a cura di Non Solo Tata. Ogni bambino tornerà a casa con un ricordo da lui costruito e i genitori potranno lasciare tranquillamente i loro figli giocare con le animatrici per potersi godere serenamente il pomeriggio. Essenza principale di Non Solo Tata è rendere ogni esperienza per il bambino unica garantendogli spazi di divertimento e di crescita con un’attenzione costante al suo benessere psico-fisico.
Evento in collaborazione con Comune di Padova e associazione culturale Take your Time.
Un luogo di partenze, arrivi e transiti, un altro non-luogo per definizione: il Capolinea del Tram torna ad ospitare, sabato 4 giugno, un evento culturale a dimostrazione che la cultura non ha confini e può essere proposta anche in spazi originali e insoliti. Per l’occasione la stazione Sud della Guizza si trasformerà in un locale a cielo aperto pronto ad accogliere gli appassionati del tango argentino in una milonga al tramonto abbinata a degustazioni. La serata – intitolata Tango, milonga e vals DOVE non li avete mai visti! – vedrà infatti impegnate le scuole di tango padovane coordinate dall’associazione Cochabamba 444 nell’ambito della programmazione del Padova Tango Festival.
L’inizio delle danze è previsto alle ore 18 con la possibilità per tutti di avvicinarsi al mondo del tango con lezioni gratuite e a seguire ballo per tutti, con la partecipazione delle associazioni di tango padovane. Evento in collaborazione con Comune di Padova e Free Line ASD.
Domenica 5 giugno la Piazza Europa, nel centro di Campodoro, sarà il palcoscenico naturale per immergersi nelle atmosfere dei grandi musical e dei cartoni animati di Walt Disney. Infatti le più belle colonne sonore del cinema, dei film di animazione e delle opere musical saranno presentate in chiave polifonica dal Moviechorus, il primo coro completamente ecostenibile, composto da 150 coristi, tra bambini, ragazzi e adulti. La Direzione artistica è affidata a Erika De Lorenzi, cantante professionista con esperienza pluriennale come direttrice di cori, educatrice musicale e ideatrice del progetto stesso. I cori saranno accompagnati da una band di musicisti professionisti (chitarra, basso, batteria, piano, violino e sax) e dalla ballerina/acrobata professionista Tania Gambetti (performer presso reti Rai e Mediaset). Special guest dello spettacolo la cantante professionista Chiara Luppi (artista di musical conosciuti a livello internazionale e di recente in gara nel talent show The Voice 2014) e il cantante sassofonista soul, jazz and R&B Kenn Bailey. Il concerto rientra nel progetto culturale-sportivo “Con il cuore si vince sempre” che vedrà protagonisti oltre 500 bambini della Provincia di Padova in un torneo di calcio a cui parteciperà anche una squadra inglese di Nottingham. Una grande festa della musica, dunque, in cui si raccoglieranno fondi a favore del CASOP (Centro di Assistenza Socio-Sanitario della Pediatria di Padova) e di Gioco e Benessere in Pediatria, strutture operanti all’interno dell’Ospedale di Padova. Evento in collaborazione con Comune di Campodoro e Moviechorus.
Doppio appuntamento sabato 18 giugno. Di nuovo il tango protagonista dell’evento Dal tramonto all’alba a passo di tango presso il Centro Polivalente di Barbona. L’evento vedrà impegnate le scuole di tango padovane coordinate dall’associazione Cochabamba 444 tango club nell’ambito della programmazione del Padova Tango Festival. Alle 19 è previsto un Tango Pic Nic in attesa dell’esibizione dei maestri delle scuole di tango coinvolte. A seguire lezioni gratuite di avvicinamento al tango e maratona di ballo fino al mattino. Un modo per far avvicinare tutti al mondo del tango. Evento in collaborazione con Comune di Barbona, Aetango, Cochabamba 444, EstroTango. Estudio Gambarotto Sollano, Porto Tango, Presa Diretta, Tango d’abbraccio.
A Rovigo alle 21.30 la Piazza Annonaria accoglierà il reading Il Blues dell’alligatore. In occasione del ventennale della creazione del personaggio di Marco Buratti detto l’Alligatore, ex voce degli Old Red Alligators, Massimo Carlotto ha scritto un reading che racconta la storia di questo investigatore senza licenza. Gli amori, le amicizie, le vittorie e le sconfitte ma soprattutto il rapporto con il blues, la musica che fa da colonna sonora alle sue inchieste, che lo aiuta ad interpretare il mondo e ad orientarsi nella vita. Con Carlotto che riveste i panni di Marco Buratti tra romanzo e realtà sul palco altri due personaggi della serie: Maurizio Camardi (sassofoni, duduk) e Francesco Garolfi (voce, chitarra). L’evento, in collaborazione con Comune di Rovigo e associazione Rovigo Jazz Club, verrà promosso nello storico circuito estivo Deltablues.
Il Parco Etnografico di Rubano ospiterà venerdì 8 luglio 2016 (ore 21.30) lo spettacolo le Mille e una Notte – Parole, musiche e danze dall’Oriente, una serata dal forte sapore etnico con uno spettacolo che ci condurrà nelle atmosfere mediorientali attraverso una rilettura dei leggendari racconti de Le mille e una notte a cura degli attori Titino Carrara e Giorgia Antonelli accompagnati da musiche e danze orientali del Tarab Ensemble, composto dai musicisti Fent Stolfo e Giulio “Jul” Gavardi (con percussioni arabe, strumenti indiani, liuto arabo e oboe turco) e dalla danzatrice Ingrid Nefer che, indossando gli abiti tradizionali del mondo arabo, si esibirà in spettacoli danze con spade, vele e candele. Ospite speciale del progetto il sassofonista Maurizio Camardi. L’evento è in collaborazione con il Comune di Rubano e l’associazione Statale 11 che lo promuoverà all’interno del Rubano Art Festival.
Nuovamente un parco protagonista dell’appuntamento di venerdì 15 luglio. Il Parco della Repubblica di Cadoneghe, punto di riferimento per tutti i cittadini, dalle ore 21.30, ospiterà il concerto di Patrizia Laquidara, artista poliedrica, considerata una tra le migliori cantanti e autrici italiane. Vincitrice della Targa Tenco 2011 con l’album Il canto dell’anguana, Patrizia Laquidara proporrà un live dove, come lei stessa ha dichiarato, “Il tema principale è l’assenza in molte delle sue accezioni. Per il pubblico sarà come entrare nella casa di una persona, e visitarne le stanze. In ognuna di quelle stanze c’è un’emozione e un’assenza diversa nella quale ogni spettatore puo’ ritrovare qualcosa di se’ stesso.”
La scaletta raccoglie i brani più significativi dei suoi quattro album ma anche canzoni scritte per lei da autori amici quali Joe Barbieri, Tony Canto, Carlo Fava… per finire con alcune cover rivisitate di brani di Kylie Minogue, Battisti, Nirvana, Chico Buarque, Cesaria Evora. Patrizia Laquidara sarà accompagnata da due musicisti dal prestigioso curriculum: Peo Alfonsi alla chitarra classica ed Enrico Terragnoli “alchemico chitarrista”. Evento in collaborazione con il Comune di Cadoneghe.
Venerdì 22 luglio (ore 21.30) il Parco Vita di Ponte San Nicolò si trasformerà in un autentico tablao flamenco ospitando la musica, le danze e i colori tradizionali dell’Andalusia. La compagnia Ballet Flamenco R&M di Rubén Martin e Marta Roverato per questo Gran Galà del Flamenco ha costruito un cast d’eccezione con la partecipazione di grandi artisti spagnoli. Verrà rappresentato il flamenco tradizionale, patrimonio culturale del popolo andaluso e gitano. Il flamenco è un’arte che nasce dall’intreccio delle tradizioni culturali e musicali dei diversi popoli che si sono stabiliti in Andalusia nel corso dei secoli (arabi, ebrei e gitani), con il ricco folclore autoctono. Un progetto artistico che vuole far vivere al pubblico l’emozione e l’essenza pura del flamenco: passione, forza, ritmo ed espressività. La serata vedrà come protagonisti danzatori e musicisti di alto livello con ben 5 artisti sul palco, tra cui il bailaor de Cordoba Rubén Martin (primo ballerino in “Carmen” nel Teatro Gran Via di Madrid) e il cantante Josè Salguero. Uno spettacolo di puro flamenco tradizionale spagnolo creato con l’obiettivo di avvicinare il pubblico a quest’arte tanto complessa e poco vissuta qui in Italia ma capace di far toccare con mano i colori dell’anima flamenca.
Evento in collaborazione con il Comune di Ponte San Nicolò e l’Associazione Duendarte.
Il quartiere Arcella di Padova sarà protagonista dell’appuntamento di chiusura della rassegna con il concerto tributo ad Amy Winehouse. Sabato 23 luglio alle ore 21.30 in Piazza Azzurri d’Italia, in occasione del quinto anniversario dalla sua prematura scomparsa, un concerto-tributo alla British jazz superstar, Amy Winehouse. Un repertorio di grande impatto che spazia da raffinati arrangiamenti soul-jazz all’energia reggae e ska che vuole rendere omaggio alla più importante, talentuosa e trasgressiva cantante contemporanea. Protagonista la band The Franks composta da musicisti molto attivi nel panorama padovano e nazionale: Ilaria Mandruzzato (voce solista), Leonardo Ardillica (tromba e cori), Yuri Argentino (sax baritono e flauto), Davide Nicchio (chitarra e cori), Alberto Lincetto (organo, tastiere e synth), Riccardo Di Vinci (basso), Ugo Ruggiero (batteria). Li unisce la passione per il genere: un pop anni ’60 dalle sonorità sporche, contaminate da jazz, soul e R’n’B.
Evento in collaborazione con Comune di Padova e Associazione Play.