Giochi, letture e laboratori ambientali per bambini
11 Agosto 2014Proseguono a pieno regime anche in agosto le attività di natura organizzate da Vivi il Parco per tutti i bambini dai 4 ai 10 anni. Dal lunedì al venerdì, ogni pomeriggio, dalle 16.30 alle 19.30, tre operatori preparati e qualificati sono presenti in una delle otto aree verdi, interessate dalla manifestazione, per animare l’estate dei più piccoli.
LA PROPOSTA. Tutti i giorni, gli animatori propongono una serie di attività ludico-ricreative, sempre differenti, incentrate sulla tematica ambientale: giochi tradizionali e originali, letture animate e laboratori creativi all’aria aperta. Un’ora viene dedicata alla lettura di uno dei 40 libri prodotti e messi a disposizione dalla Kite edizioni, un’ora al gioco libero e strutturato, un’altra infine alle attività manuali, in cui i bimbi sono impegnati a realizzare un lavoretto collettivo e uno individuale da ultimare a casa, impiegando materiali riciclabili (esempio: la plastica del fondo di una bottiglia). Alla fine dell’estate, le varie opere verranno esposte in una mostra allestita nella nuova aula del Centro Idrico Brentelle AcegasAps Amga in via Mazzini 144 a Sarmeola di Rubano.
IL PROGRAMMA. Ogni lunedì, a inizio settimana, si apre con un momento riservato all’accoglienza: i bambini conoscono i loro nuovi compagni di gioco e incontrano gli operatori decidendo poi assieme un punto di ritrovo all’interno del parco per i giorni seguenti. Nelle giornate successive, viene trattato in modo molto giocoso e divertente uno degli argomenti uniti dal fil rouge dei quattro elementi naturali, attraverso cui i piccoli imparano a rispettare l’ambiente e coltivare il proprio benessere psicofisico. Quattro elementi, che identificano altrettanti personaggi ideati e disegnati dalla mano dell’illustratrice Elisa Ferro. Un viaggio alla scoperta della natura che bambini e bambine affrontano di volta in volta in compagnia di Lino il Pesciolino (acqua), Alla la Pappagallina (aria), Nonna Talpa (terra) e Gas il Draghetto (fuoco), i simpatici amici di Mamma Acqua, latori di buoni consigli ecosostenibili.
Dopo la pausa ferragostana, le attività di natura riprenderanno al Giardino della Luna di via Ciamician, via Flammarion e via Volterra in zona Montà, mentre per domenica 14 settembre è già stata fissata la festa finale al Giardino Fantasia di via Ticino. Soltanto per la settimana precedente al Centro Idrico Brentelle, da lunedì 1 a venerdì 5 settembre, è richiesta la prenotazione telefonando allo 049-663192 tra le 9.30 e le 12.30.
Una galleria di foto delle attività ludico-ricreative è visibile online nel portale www.padovafiorisce.it.