
Un Trio stellare al Castello Festival
25 Giugno 2022Nella cornice di Piazza Eremitani (Padova) mercoledì 13 luglio alle 21:15 appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz con un trio stellare di fama internazionale.Il trombettista Paolo Fresu suonerà insieme al fuoriclasse brasiliano Jaques Morelenbaum al violoncello e alla signora del jazz italiano, Rita Marcotulli, al pianoforte.
Un affascinante viaggio musicale di tre giganti della musica contemporanea, capace di toccare corde ancestrali, da una parte classicamente mediterranee e dall’altra ovviamente vicine alle latitudini brasiliane. Un concerto di grande effetto ricco di poesia, intimismo e di quelle piccole cose capaci di raccontare i colori dell’universo musicale contemporaneo.
Paolo Fresu un musicista dei molteplici progetti che restituiscono tratti diversi della sua personalità artistica. Da Chet Baker a David Bowie, o, parlando di formule, dal duo all’orchestra, Fresu è un musicista in continuo divenire, fedele a se stesso e all’identità artistica costruita in una già lunga carriera. In questo trio suona con due star del jazz. Jaques Morelenbaum è stato spesso associato ai più importanti artisti brasiliani, a cominciare da Tom Jobim con il quale vinse pure un Grammy per il disco “Antonio Brasileiro”. Morelenbaum, oltre che un virtuoso del violoncello di estrazione classica, è anche compositore, arrangiatore, direttore, produttore. Rita Marcotulli negli ultimi anni ha prodotto molti progetti interessanti. Tra questi: “Caraviaggianti”, opera che si muove in modo trasversale e liberamente per rendere omaggio al genio del Caravaggio; gli show di Gino Paoli e Massimo Ranieri.
Attratti da quello che si può semplicemente etichettare come la ricerca del “bello” dell’arte musicale, i tre protagonisti di questo incontro progettuale propongono innanzitutto fascino, eleganza e prestigio veicolando i temi essenziali degli ultimi lavori discografici (in particolar modo quelli recenti di Paolo con Jaques e Daniele Di Bonaventura oppure Omar Sosa) in maniera armonica ed evocativa. I grandi patrimoni musicali propri dei tre trovano risultati a dir poco eccezionali nella versione live.
Sensualità, grazia, melodia e ricercatezza armonica sono le ovvie risultanti di tre musicisti che riescono a toccare il profondo dell’anima dell’ascoltatore. Stile ed eleganza come se piovesse, sarebbe facile chiosare. Ma avventure di tale bellezza restano incastonate nel ricordo della migliore musica possibile.
Apertura delle prevendite nel Circuito Vivaticket (punti vendita e online) e Gabbia Dischi. Poltronissima numerata: Euro 25,00 e poltrona non numerata: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi). Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.castellofestival.it e sulla pagina facebook CastelloFestivalPadova.
L’edizione 2022 – l’ottava del festival – si preannuncia ricca di novità sia dal punto di vista dei contenuti sia del luogo. La storica sede della programmazione estiva, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale. Ma Castello Festival non si ferma, anzi raddoppia. Il progetto troverà due nuovi sedi: piazza Eremitani (dal 22 giugno al 28 luglio) con un grande palco e una platea da 650 posti a sedere e il Teatro giardino di Palazzo Zuckermann (dal 26 agosto al 9 settembre) con una platea di 200 posti a sedere.
Il Festival – con un cartellone di 23 spettacoli dal 22 giugno al 9 settembre – è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Un contenitore culturale d’eccellenza che è diventato negli anni un punto fermo della programmazione estiva cittadina. Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle sette edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 60.000 spettatori.
La direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi mentre l’organizzazione generale sarà della Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con moltissime associazioni e operatori culturali del territorio come Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Linea d’Ombra, Spaziodanza, Associazione Bartolomeo Cristofori, Tempi e Ritmi, Sugarpulp, Associazione Filosofia di Vita, I Musici Patavini, Associazione Mideando, Be Ancient Be Cool e Plastic Free Onlus.
Main sponsor del festival è anche quest’anno IN’S a cui si affiancano i partner Banca Patavina, Stylplex, Giuriolo & Pandolfo Assicuratori; partner tecnici: Garden Cavinato e Hotel Europa; media partner: Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa e Quadro Advertising.