1
  27/06/2015            21:00
Note veneziane

Note veneziane


Un concerto tutto dedicato ad Antonio Vivaldi e alle note veneziane viene proposto dall’Orchestra del ‘700 del Conservatorio “Cesare Pollini” diretta da Emanuele Pasqualin.


L’orchestra nasce nell’ambito del Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova nel 2005, con l’intento di approfondire lo studio del grande repertorio barocco e del Settecento italiano, secondo la prassi esecutiva tradizionale, con particolare riguardo alla letteratura per strumento solista e orchestra. Composta dai migliori studenti e diplomati, premiati in concorsi nazionali e internazionali, ha al suo attivo numerosi prestigiosi appuntamenti concertistici, accolti sempre con grande apprezzamento della critica e trasmessi anche dalle reti televisive.
In programma di Antonio Vivaldi il concerto “Alla Rustica” per archi e basso continuo, il concerto “ Il Gardellino” per flauto qrchi e basso continuo, il concerto per violino archi e basso continuo, il concerto per due flauti e archi, e il concerto per 4 violini e archi.

La location scelta per questo concerto è la Villa Sagredo, del famoso Giovanni Sagredo Ambasciatore e Procuratore della Serenissima (1616-1691) che fu il committente della Villa Veneta o meglio padiglione di caccia costruita nel 1660 e denominata Cà Sagredo. Giovanni Sagredo ambasciatore nelle principali corti Europee, in terra Francese fu insignito dello speciale privilegio dell’apposizione dei tre gigli d’oro sullo stemma da Luigi XIV Re Sole, il Cardinal Mazzarino gli fece dono di un’ orologio d’oro tempestato di diamanti, Cromwell al suo arrivo a Londra gli fece trovare trecento marinai per onorarlo, ambasciatore in Austria fu anche Podestà di Padova, dopo la mancata elezione a Doge si ritirò nel Conselvano dove scrisse Memorie historiche de’ monarchi ottomani l’Arcadia sul Brenta poi trasformata in commedia da Carlo Goldoni, lo stesso Goldoni scrisse la Dama Prudente dedicata a Marina Sagredo. La Famiglia Toderini dei Gagliardis dalla Volta ora proprietari di Cà Sagredo o sono gli ultimi pronipoti della Famiglia Sagredo, Ugo Foscolo dedicò tre odi per la monacazione di Maria Toderini.

Share
Villa Sagredo,     Conserve
           clicca qui per visualizzare la mappa

Ingresso libero.



Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

142 q 0,188 sec