
“Morning Auditorium” di ottobre
4 Ottobre 2020Si estende ad ottobre la programmazione di “Morning Auditorium”: visto il successo della rassegna di matinée musicali a cura del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova, in collaborazione con le associazioni Fusmart e Parco della Musica, gli organizzatori decidono di prolungare a tutte le domeniche di ottobre gli appuntamenti con i giovani talenti dell’Istituto padovano ai Giardini dell’Arena, in uno spazio suggestivo e completamente riqualificato per vivere e condividere in sicurezza le emozioni della musica dal vivo, in un orario, quello delle 11.30, pensato per andare incontro a diverse fasce di pubblico.
Si arricchisce dunque di altre quattro tappe il viaggio ideale lungo le epoche, i generi e i colori strumentali e vocali delle grandi tradizioni musicali, aggiungendo nuovi repertori e formazioni.
Il primo appuntamento della seconda tranche di “Morning Auditorium”, in programma per domenica 4 ottobre, riprende le fila dell’ultima esibizione di settembre, riservata al jazz, ma dalle formazioni a duo e a trio si passa a un quartetto con un programma interamente cantato: “Cantico in Jazz”, questo il titolo del concerto che vuole omaggiare la ricorrenza del santo patrono d’Italia San Francesco d’Assisi, vedrà sul palco Irene Lovato (voce), protagonista applauditissima il 27 settembre scorso, Simone Bortolami (chitarra), Paolo Andriolo (basso elettrico) e Marco Buffetti (batteria) impegnati in una selezione di imprescindibili e sempre emozionanti standard, quali “My Favorite Things”, “Have You Met Miss Jones”, “Somewhere Over The Rainbow” e “I Got Rhythm”, fra gli altri.Ci sarà poi una sorpresa per il bis finale.
Si continua l’11 ottobre con il Coro di Voci bianche “Cesare Pollini” diretto dal maestro Marina Malavasi. Il coro è stato fondato nel 2007 e attualmente è composto da trentacinque ragazzi dai sette ai sedici anni. È diretto dalla fondazione da Marina Malavasi e accompagnato al pianoforte da Alessandro Kirschner, che è anche autore di brani originali per il coro. Il programma che verrà proposto, intitolato “La Terra dei sogni”, comprenderà musiche di Kirschner, Falloni, Rutter, Bernstein e una selezione dai più noti musical del Novecento.
Domenica 18 ottobre, con il coordinamento artistico di Federica Bragaglia, sarà dedicata all’opera lirica, attraverso una selezione delle più celebri arie e duetti: dal “Don Giovanni” di Mozart a “La Traviata” di Verdi, passando per “L’elisir d’amore” di Donizetti e “L’Italiana in Algeri” di Rossini, ma anche romanze e arie d’opera di Leoncavallo, Mascagni e Gounod.
Si conclude infine il 25 ottobre con il Quartetto di Clarinetti diretto dal maestro Luca Lucchetta che proporrà brani trascritti ed altri originali volti a far comprendere le tante sfumature e le capacità espressive, paragonate per ricchezza a quelle della voce umana, di questa famiglia di strumenti.