
Madrugada
13 Febbraio 2019Il suono “urbano” dei ROMEA nasce dalla miscela di diverse
influenze e suggestioni musicali. Nelle dodici tracce di
Madrugada la band rodigina mescola jazz, funk, elettronica,
ambient, hip hop combinati in uno stile accurato, maturo,
cool. Alle ritmate basi di basso, batteria e pianoforte si
aggiungono così campionamenti e gli scratch di DJ LB, in un
crescendo di sovrapposizione armoniche a rendere il sound
dei ROMEA un esempio unico del panorama nazionale.
Prevalentemente strumentale, il disco presenta tre brani
rappati dagli ospiti Dudley Salmon, Raul “Meck” Hernandez
(HCP) e ESA aka el Presidente (OTR).
Il collettivo dei ROMEA è nato nel 2014 dall’idea del dj e produttore Alberto Tessarin – aka DJ LB – che, reduce dai mondiali di scratch a Cracovia (IDA), decide di riunire un gruppo di amici musicisti per dare vita ad un progetto che troverà ispirazione nel trip-hop, nell’hip-hop, nel jazz e nell’elettronica.
Ad accompagnare DJ LB ci sono il pianoforte di Paolo Garbin, il basso di Alessio Simoni e la batteria di Antonio Zanellato. Nel 2015 è uscito il primo EP autoprodotto intitolato SS309 e il 18 febbraio c’è l’uscita del primo album Madrugada registrato, mixato e
masterizzato presso l’Alpha Dept Studio di Bologna da
Andrea Suriani. (R)esisto Distribuzione.
Su tutte le piattaforme di streaming e acquisto digitali.
LA RECENSIONE
Che cosa c’è in questo album? Che cosa troviamo nell’album di debutto dei Romea? Credo che questa sia una domanda troppo complessa e che richiederebbe fin troppo tempo, studio e ricerca. Possiamo abbreviare così forse: C’è studio, passione, amore e grinta. È in assoluto più semplice domandarsi cosa manca? Cosa manca ai Romea? Forse solo la fama che meritano e sono sicuro che presto arriverà. Sono completi e sono maturi e tagliano il polesine proprio lungo la Romea, strada da cui traggono ispirazione. Probabilmente è anche la strada da cui traggono le loro esperienze e la strada che li ha portati ad essere ciò che sono oggi, ciò che possiamo ascoltare in Madrugada, l’album del debutto! La band vede Alberto Tessarin a.k.a. DJ LB, Backing tracks & turntables
Paolo Garbin al Piano & keyboards, Alessio Simoni al Basso e Antonio Zanellato alla Batteria. Il suono urbano dei Romea è un old school, di un genere che sboccia in qualcosa di nuovo e che deriva nettamente dall’ hip hop, groove, ambient, jazz, funk ed elettronica, il tutto sapientemente gestito ed accuratamente arrangiato. È proprio la consapevolezza e la maturità di questa band che da vigore a questo lavoro. Un esempio unico nel panorama nazionale e che si presenta come prevalentemente strumentale. Il disco vede infatti tre brani rappati dagli special guest Dudley Salmon, Raul “Meck” Hernandez (HCP) e ESA aka el Presidente (OTR). Il collettivo dei ROMEA è nato nel 2014 dall’idea del dj e produttore Alberto Tessarin – aka DJ LB – che, reduce dai mondiali di scratch a Cracovia (IDA), decide di riunire un gruppo di amici musicisti per dare vita ad un progetto che troverà appunto ispirazione nel trip-hop, nell’hip-hop, nel jazz e nell’elettronica. Nel 2015 è uscito il primo EP autoprodotto intitolato SS309. Madrugada comincia con Peyote e il nome è che un preludio non solo per quest’intro della tracklist ma per tutto l’album. Si presenta come un pezzo ambient, forse sperimentale, piacevole, dissonante ma come tutti i brani sapientemente arrangiato. Senza sbavature, fatto ad arte. Down è un perfetto mix di jazz, funk e hip hop estremamente preciso e curato, dalle sonorità infinitamente piacevoli e calde. Madrugada che dà il titolo all’album e che denota particolarmente ritmo, definisce l’indirizzo electro ambient di tutto l’album che si arricchisce di voci strumentali e sperimentazione sonora. Brano ballabile ed energico che suona perfettamente ma soprattutto che si scratcha divinamente!! È un brano da party all night long!! E segue infatti proprio Starting from scratch (feat. Duedly), reppato in inglese, old school fashion. Ci si può avvertire un pizzico dei primi Neffa o addirittura di Cypress Hill III ma non è in alcun caso una dominante, qui dominano assolutamente i Romea con il loro modo di essere unici e originali. Unusual Morning fa da collante strumentale tra Starting from scratch e Heylà, brano invece in cui si scratcha piacevolmente con getti spontanei di voci strumentali. Funky – Jazz da 0.00 a 02.42.
Kishi (feat. Meck), stuzzica con delle sonorità orientaleggianti e onde del mare che s’infrangono sulla spiaggia. Reppato sounds spanish è molto old school anche questo. Ci fa intendere che i Romea sono roba seria alla Colle Del Fomento, Fritz the Cat o Franky High NRG ma riescono a reinventare il tutto sempre mantenendo un’originalità compositiva assolutamente personale. Un mix di generi nei Romea, sapientemente uniti assieme. Caloma è un brano strumentale maturo, originale e ambizioso. Le voci sono strumenti sperimentali in questo brano. Sovrapposizione armoniche nei Romea, del tutto nuove nel panorama nazionale. In El click (Feat. Esa) per un attimo sembra quasi di sentire i Cypress Hill dell’epoca migliore (anni ‘80 – fine ‘90) quando giunge il meglio del reppato italiano della vecchia guardia. Madrugada è un album che non può mancare nella collezione di nessuno. Il livello artistico e creativo è veramente alto e i testi reggono la musica perfettamente. Trecentonove è un intermezzo di stile degno della qualità del lavoro. Goodby Mr Wood prende il meglio delle qualità di genere dalla migliore tradizione jazz, in tutti i suoi strumenti e in tutti i suoi arrangiamenti. Non ci sono parole per descrivere ciò che va ascoltato con le orecchie! Chiude l’album Tetra, di nome e di fatto, stacca un po’ e mantiene il ritmo, l’armonia e la melodia. Madrugada è un lavoro di studio e qualità. Ha della sperimentazione all’interno che lo rende molto interessante. C’è dell’electro ambient, in quest’album, forse dell’house, è sicuramente presente del funk e del jazz. Nonostante le tante sfumature si presenta come un lavoro compatto e unitario, i cambi di ritmo e di tempo all’interno di molte canzoni come ad esempio in Tetra, sono saggiamente arrangiati e arricchiscono il quadro di quest’album in maniera energica e vitale. Anzi fanno proprio la vitalità delle canzoni in alcuni casi e sono lavori di fino che stuzzicano l’ascoltatore. Madrugada è un album avvolgente e completo, un dotto mix di melodia armonia e groove. Non aggressivo ma accattivante energico e ricco di spunti per ogni tipo di orecchio. Nasce da una miscela di diverse influenze e suggestioni musicali e attraverso queste si fa amare, si fa apprezzare e si fa piacere! Un lavoro di alto livello sia da un punto di vista tecnico che espressivo. È un lavoro che vede una produzione sicuramente professionale e che merita sicuramente tantissimo un posto nel mainstream più di tanti altri lavori! Va ascoltato. Quest’album è esperienza!! È una botta!
Salvatore Nocerino (Suono)