La primavera inizia con i “Colloqui di musica”

1 Marzo 2024

Dopo la prima fortunata serie, la Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi rinnova a Palazzo Sambonifacio (via Andreini 4, Padova) l’appuntamento con i “Colloqui di musica” del prof. Sergio Durante, musicologo per molti anni professore ordinario all’Università di Padova, nonché consigliere della Fondazione.

Le amabili conversazioni su argomenti musicali del ciclo primaverile, sei in totale, corredate da «ascolti e letture per capire meglio», saranno (ulteriore elemento di novità) ad ingresso gratuito e si svolgeranno a cadenza bisettimanale dal 7 marzo al 23 maggio, alle ore 18.00.
Gli incontri avranno sempre luogo presso la preziosa Sala Omizzolo-Peruzzi, al piano terra dello storico edificio dove ha sede la Fondazione, in cui sono raccolti manoscritti musicali, strumenti, libri, fotografie d’epoca, quadri, mobili e oggetti caratteristici appartenuti ai fondatori Enrica Omizzolo ed Elio Peruzzi: una sala concerto ma anche un piccolo museo nonché uno spaccato di vita del Novecento musicale e culturale padovano.

Inaugura la stagione, giovedì 7 marzo, “Mozart a Padova (storia di un ‘bidone’ fortunato)”, un affascinante racconto, completo di tutto quanto si sa sull’argomento, del passaggio nella città del Santo del giovane prodigio acclamato in tutta Europa: Mozart passò a Padova una sola giornata, densa però di incontri e di conseguenze. In particolare ricevette da un importante mecenate la commissione di un oratorio sul tema biblico di Giuditta. Ne nascerà “La Betulia liberata”, unica composizione di questo genere a firma del Salisburghese che, purtroppo, non fu mai rappresentata con lui in vita.

Sempre nel mese di marzo, giovedì 21, un altro titolo che incuriosisce, “Wagner l’antipatico”, che prende spunto da una recente indagine e affronta la ricezione dell’uomo e della sua opera.

Gli argomenti dei successivi appuntamenti del ciclo: “1924-2024: Pierrot lunaire a Padova cento anni dopo” (4 aprile), “Fare i conti con la modernità: dalla musica al suono, da una grammatica all’altra” (17 aprile), “La civiltà del madrigale” (9 maggio), “Musiche dell’altro mondo” (23 maggio).

Partner 2024: Amici della Musica di Padova, Festival Pianistico Internazionale Bartolomeo Cristofori, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.