Fuzz Orchestra + Dust

11 Luglio 2013

Fuzz Orchestra (ITA, Wallace Records)
Avant/Heavy-rock
Nata nel 2006, la Fuzz Orchestra ha al suo attivo 2 dischi ed oltre 200 concerti tra Italia, Europa e Stati Uniti. Partendo dall’improvvisazione radicale, la band arriva alla definizione di un sound basato su strutture di matrice heavy rock, prodotte da batteria e chitarra, su cui si innestano flussi noise ed audio samples tratti da film, documentari e vecchi vinili. Nel marzo 2007 esce il primo lavoro Fuzz orchestra (Wallace Records – Bar la Muerte), 30 minuti di musiche istintive e taglienti in bilico tra kraut rock e noise, innervate da narrazioni che raccontano momenti gloriosi (la Resistenza) ed oscuri (lo stragismo) della storia dell’Italia contemporanea. Febbraio 2009 vede l’uscita del secondo disco Comunicato n°2 (Wallace Records – Bar la Muerte – Escape from Today – Boring Machines): il sound diventa più oscuro e più brutale mentre le narrazioni ridanno voce a soggetti e momenti di rivolta che hanno attraversato la seconda metà del Novecento italiano. Nell’estate 2011, a Luca Ciffo (chitarra) e Fabio Ferrario (audio samples e noise) si unisce Paolo Mongardi (batteria), già con Zeus! Ronin ed ex Jennifer Gentle: il suo contributo caratterizza fin da subito le registrazioni del nuovo materiale, arricchendo l’originario sound heavy rock ‘70s con il suo drumming futurista e metallurgico. Con questa formazione, il gruppo ha pubblicato il terzo disco, Morire per la patria, il 4 Dicembre 2012.
For fans of: Black Sabbath, Area, Ennio Morricone, Can

Dust (ITA, Tomobiki)
Rock / Blues
I Dust sono una formazione milanese composta da sei elementi: Andrea, Riccardo, Jimbo, Tomas, Gabriele e Muddy. Nel 2009 la band pubblica il primo demo autoprodotto intitolato Tuesday Evenings, il ritratto di un melting- pot di svariate influenze che, se da un lato non dimentica mai il proprio amore per il blues, dall’altro rinuncia ad autoconfinarsi e tenta di guardare lontano, con un occhio all’Inghilterra, agli Stati Uniti e all’Australia di Nick Cave. Tra la fine del 2009 e il 2011 i DUST diventano qualcosa di più che un semplice sogno adolescenziale: suonano, tra gli altri, alla Casa 139 di Milano, al Fabrik Free Festival in apertura a The Niro, tengono una memorabile performance di tre ore al Paso di Bellinzona, fanno la propria focosa apparizione alla serata “Milano Brucia” del Magnolia, prima di chiudersi in studio di registrazione per il loro primo vero prodotto discografico Kind, che presentano in anteprima di fronte a centinaia di persone nel Settembre scorso al Carroponte di Sesto San Giovanni.
For fans of: Paul Weller, Wilco, The National