1
             
DAL CORPO ALLA VOCE: I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’ESPERIENZA MUSICALE

DAL CORPO ALLA VOCE: I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’ESPERIENZA MUSICALE


Tornano a gennaio i laboratori promossi dal Dipartimento di Didattica del “Pollini” con U-Mus: preiscrizioni entro il 10 gennaio


DAL CORPO ALLA VOCE: I BAMBINI PROTAGONISTI DELL’ESPERIENZA MUSICALE

Il Dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova da oltre 20 anni promuove laboratori rivolti all’infanzia, vedendo in essi il “primo motore” per la formazione dei futuri musicisti e lo sviluppo del talento in età precoce. Una tradizione dunque che si rinnova nel 2023 con l’immancabile collaborazione dell’associazione convenzionata U-Mus/Umanità in Musica (realtà impegnata nei campi della formazione, del sociale, della produzione e della ricerca) attraverso distinte attività per bambini in età prescolare (dai 3 ai 6 anni) e scolare (dai 7 agli 10 anni): le prime si svolgeranno sia nei pomeriggi (inizio 16.30) di martedì, nella succursale del Conservatorio di via Bertacchi 15 a Padova, che di mercoledì, ancora alla Scuola “Giovanni Bertacchi” e in via Bettella 3 presso il Micronido Biribò; le attività per i bambini più grandi si terranno invece nel pomeriggio di mercoledì (ore 17.30) in parallelo in entrambe le sedi. I due laboratori, in svolgimento fino al 31 maggio, saranno preceduti da una prova gratuita nei pomeriggi del 17 e 18 gennaio secondo la suddivisione sopraindicata (previa preiscrizione entro il 10 gennaio ai seguenti contatti: 392 9965505 / 349 4543211 e umanitainmusica@gmail.com). Il laboratorio per l’età prescolare (“Musica in gioco” – “La musica è un gioco da bambini”) – prova gratuita martedì 17 e mercoledì 18 gennaio, ore 16.30 – consiste in un percorso esperienziale che introduce, con modalità ludico-espressiva, gli elementi primari del linguaggio musicale. L’attenzione sui diversi fenomeni acustici e forme musicali viene stimolata attraverso il corpo, il movimento, le parole e le strutture del discorso e le regole della comunicazione: insieme alla voce il corpo è il primo strumento musicale che abbiamo a disposizione, con il quale possiamo realizzare tutte le sfumature di tempo e di energia. Un’iniziale percezione spazio-motoria può trasformarsi in un ascolto musicale cosciente per arrivare gradualmente alla danza strutturata. Il laboratorio per l’età scolare (“Musicalmente” – “Tum Tum Pa”) – prova gratuita 18 gennaio, ore 17.30 – prevede un approccio globale alla musica, dove il bambino è protagonista dell’esperienza, impara ad ascoltare e a cogliere caratteristiche specifiche, utilizza corpo e voce per esprimersi e vive la dimensione strumentale d’insieme grazie alla presenza dello strumentario Orff (una serie di strumenti didattici impiegati da Carl Orff), del pianoforte e di altri strumenti musicali. Gli obiettivi principali sono lo sviluppo delle capacità di ascolto, della musicalità e della creatività, incentivare la coesione sociale ed il lavoro in gruppo, trovare benessere e divertimento nella pratica musicale. Nel percorso il bambino ha anche la possibilità di apprendere semplici nozioni di lettura e scrittura musicale e tecniche di base di utilizzo di strumenti didattici.

Informazioni e prenotazioni:

392 9965505 / 349 4543211

umanitainmusica@gmail.com

Conservatorio di Musica “Cesare Pollini”

Sede Centrale: Via Eremitani, 18

35121 Padova – Tel 049/8750648 – Fax 049/661174

Succursale: Via Bertacchi, 15

35127 Padova – Tel-Fax 049/754419
www.conservatoriopollini.it

Share




Aggiungi un commento

La tua email non viene pubblicata. *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

130 q 0,372 sec