



Barco Teatro Live: “Il violoncello. Una voce umana”
Pubblicato il 7 Giugno 2021Barco Teatro riapre le sue porte al pubblico e all’arte offrendo eventi in presenza e che si svolgeranno sia all’esterno sia all’interno, in un ambiente controllato e sicuro, nelle serate di venerdì e domenica.
Dal 4 giugno al 23 luglio, 2 piccole rassegne per un totale di 13 eventi, che si intersecano nel corso di due mesi e che offriranno l’una (rassegna “Muse in Musica”) occasioni di musica affiancate da degustazione di cene a tema o aperitivi, l’altra (rassegna “cene-racconto”) cene letterarie accompagnate da letture, immagini e estratti video, il tutto godendo dello spazio aperto di Barco Teatro, all’ombra della monumentale villa Tron e al fresco del suo giardino.
Una delle due rassegne proposte è “Muse in Musica. Musica, arti e storie al femminile”, che propone in totale 7 concerti: 4 di musica moderna (jazz, blues, popolare) in cui, attraverso il canto, la recitazione e apporti mediatici di diversa natura, verranno portate sul palco la storia, l’arte e i lasciti di importanti Artiste del panorama mondiale (come Emily Dickinson o Frida Kahlo) o di donne che, attraverso l’arte, hanno lottato per l’emancipazione femminile. I concerti si svolgeranno alle 21.00 nello spazio interno di Barco Teatro mentre, prima del concerto, dalle 19.30, si cenerà nello spazio esterno con le proposte della chef del Barco.
Nella medesima rassegna, ai 4 concerti di musica jazz si alternano 3 concerti di musica classica: 3 giovani e brillanti soliste italiane, già avviate ad una brillante carriera e vincitrici di importanti premi, porteranno al Barco la loro passione, il loro talento, il rapporto straordinario con il loro strumento esibendosi in recitals solistici di grande suggestione, anticipati da una loro personale presentazione e dalla introduzione ai programmi proposti del critico musicale Alessandro Tommasi. I concerti di musica classica si terranno alle ore 18.00 all’interno del teatro e, a seguire, si potrà godere del bel plateatico esterno attardandosi gustando un aperitivo anche in compagnia delle artiste.
Domenica 20 giugno – ore 18.00 1° concerto “Muse in Musica” – classica
Lara Biancalana, violoncello
“Il violoncello. Una voce umana”
Borsista della prestigiosa “Yehudi Menhuin School” di Londra a soli 15 anni, Lara Biancalana –classe 2003- entra giovanissima nel panorama internazionale dei grandi giovani talenti, invitata ad esibirsi in Festival nazionali e internazionali e lavorando con nomi prestigiosi della musica classica, come Mario Brunello, Antonio Pappano, Salvatore Accardo, Giovanni Sollima. A Barco Teatro proporrà un programma che accosta la musica di Johann S. Bach (Suite N. 3 in Do maggiore BWV 1009) a quella di Benjamin Britten (Suite per violoncello solo No.1 op.72)

clicca qui per visualizzare la mappa


Aggiungi un commento